Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN SCENA AL PONCHIELLI

Fabio Concato, la musica in punta di piedi

Stasera con il Musico Ambulante Tour il cantautore milanese propone i brani che hanno costellato quarant’anni di carriera

Luca Muchetti

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Febbraio 2024 - 05:20

Fabio Concato, la musica in punta di piedi

CREMONA - Con uno stile, una voce e una poetica inconfondibili ha raccontato la quotidianità con canzoni entrate a pieno titolo nella storia della musica italiana. Stasera alle 21 Fabio Concato torna a Cremona (una delle sue ultime tappe in provincia fu all’auditorium del Museo del Violino per una serata di Cremona Jazz) per tenere un concerto che si preannuncia un viaggio lungo quarant’anni di carriera. O meglio, «ricordi ed emozioni tra i suoi successi, attraverso atmosfere musicali inedite, tutte da scoprire, dalle prime canzoni fino ai brani più recenti», come recitano le note di presentazione di questo tour teatrale.

Insieme al cantautore milanese sul palco del Musico Ambulante Tour ci sarà un gruppo di amici musicisti: Ornella D’Urbano agli arrangiamenti, al piano e alle tastiere, Gabriele Palazzi Rossi alla batteria, Stefano Casali al basso e Larry Tomassini alle chitarre. La scaletta non lesina successi storici come Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina a 051222525, Sexy tango, Gigi, ma recupera anche tanti altri brani del ricchissimo repertorio, dalla fine degli anni Settanta a oggi. Nato come cantautore, paroliere finissimo e capace di comporre canzoni con la delicatezza e la sensibilità di un acquerellista, Concato ha fatto della sua voce in punta di piedi uno dei marchi di fabbrica.

Le sue composizioni sono canzoni pop d’autore: melodie e armonie infatti restano le principali direttrici di un modo di intendere la canzone comunque colto e raffinato, talvolta imparentato (più o meno apertamente) con il jazz. In tanti ricorderanno l’esplicito omaggio al genere, negli anni Duemila, con l’album Ballando con Chet Baker. Oggi Concato continua a rappresentare una delle certezze della musica d’autore italiana, oltre che un grande interprete da non perdere in concerto. Le sue serate dal vivo coincidono con un mix di nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi d’allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza con brani spesso simili a foto, illustrazioni e annotazioni in un diario della memoria, che è sempre riuscito a fare breccia nell’immaginario e nella sensibilità del pubblico.

Paradossalmente, la sua sensibilità agli inizi di carriera ha rischiato di essere un ostacolo, come lui stesso ha raccontato in un’intervista a Repubblica: «Ha molto condizionato la percezione che si aveva di me, mi ha limitato. Quelli che usano gli occhi come li uso io mi hanno amato per questo, ma ad altri sono forse apparso stucchevole. Se sei sensibile non puoi diventare cinico. Mi dicevano: ‘Sei bravo, però ti manca un po’ di cattiveria’. Come se la cattiveria fosse un valore. La sensibilità costa fatica? Moltissima, è una questione fisica, logorante. Una lotta. Come dover restare dalla mattina alla sera con sé stessi, ascoltando sempre la propria voce. Alla fine è lunga».

Come tutti coloro che hanno scritto almeno un classico, Concato di recente è tornato anche sul suo rapporto con Domenica bestiale, il brano che più caratterizza gli anni Ottanta del cantante: «In effetti, io e Domenica bestiale per un po’ ci siamo allontanati, però il pubblico quasi mi menava se non la cantavo. Io ci restavo un po’ così, finché ho capito che la gente paga il biglietto anche per lei. A mente fredda, devo ammettere che Domenica bestiale è la canzone per antonomasia, pressoché perfetta nella scrittura. Non sono un falso modesto». I biglietti del concerto sono in vendita presso il botteghino del teatro: i prezzi vanno dai 42 euro più prevendita per la platea fino ai 38 euro per i palchi centrali, i 30 euro per i palchi laterali e i 25 euro del loggione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400