Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: CULTURA

BookCity. Libri e ospiti, cinque giorni da leoni

Da domani a domenica in città l’appendice della kermesse milanese dedicata alla lettura

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Novembre 2023 - 10:18

BookCity. Libri e ospiti, cinque giorni da leoni

Maria Luisa Betri Mauro Ferrari

CREMONA - In occasione della sua dodicesima edizione, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura raggiunge anche Cremona: tradizionalmente diffusa e inclusiva, BookCity Milano propone in città un palinsesto di incontri con gli autori e presentazioni, appuntamenti musicali e dialoghi, da domani a domenica. BookCity Milano a Cremona è reso possibile grazie al Comune di Cremona, nell’ambito del progetto Giovani in centro: strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona, con la collaborazione del Porte Aperte Festival. Il palinsesto ruota attorno ad appuntamenti dedicati a musica e teatro, ma anche occasioni di lettura per i più giovani, approfondimenti dedicati alla letteratura di tutti i tempi e momenti di riflessione attorno a temi di rilievo nei processi trasformativi della città.

Si inizia domani con ‘Il suono nel suono’ di Kate Molleson, libro che ripercorre la vita di dieci compositrici e compositori dimenticati per riscrivere la storia della musica del XX secolo. A parlarne in Biblioteca Statale (via Ugolani Dati) alle 16,30 Enrico Maria Ferrando, Ilaria Giani, Ingrid Pustijanac e Gabrio Taglietti. Segue un momento musicale a cura dell’Accademia Stauffer Ospiti della manifestazione saranno anche Lodovica Braida e Maria Luisa Betri, che presenteranno il libro ‘Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)’ (Carocci), sulle trasformazioni che la pratica della lettura ha conosciuto nei secoli e, soprattutto, negli ultimi anni Appuntamento al Museo Archeologico (ore 18). E infine il gruppo Filocomics propone una lettura dell’ormai leggendario Fuochi (Einaudi) di Lorenzo Mattotti presso il Centro Fumetto Andrea Pazienza (ore 21).

Giovedì ci sarà la presentazione del volume Antonio Bassanini, costruttore del Novecento. Vita e opere (Silvana editoriale) insieme agli autori Andrea Strambio, Giovanna Franco Repellini e Chiara Bassanini, modera Silvia Botti (presso Spazio, via Virgilio, ore 17). E poi per il ciclo Ri-letture insieme al sociologo Mauro Ferrari, si ripercorre la storia del libro Milano, Corea (Donzelli), di Franco Alasia e Danilo Montaldi, a cura di Mario Feraboli e Marina Volonté (Museo Archeologico, via San Lorenzo, ore 19). Venerdì appuntamento con il regista, scenografo e costumista tra i più noti nella storia dello spettacolo Pier Luigi Pizzi, con la sua biografia Non si può mai stare tranquilli (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona, Aula Magna, ore 16). L’edizione cremonese di BookCity Milano sarà anche l’occasione per dare spazio alla narrazione come strumento d’identità. A guidare questa riflessione sarà l’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia, che esplorerà quali le pratiche e i progetti possibili per mantenere vivi e dinamici i contesti urbani (ore 18 al Museo del Violino).

Stefano Bartezzaghi semiologo e giornalista

Il programma della giornata di sabato 18 prevede un ciclo di incontri intitolato Cambiare, città. Abitare, abitudini, curato da Stefano Bartezzaghi. Se se ne discuterà la mattina (ore 11.30 Sala Manfredini, via Ugolani Dati) con Alessandro Balducci, docente al Politecnico di Torino e il pomeriggio (ore 17) con Laura Pigozzi, psicoanalista lacaniana e autrice del libro Amori tossici. Spazio ai piccoli lettori con Tam Tam in Book (ore 10 Piccola Biblioteca, via Ugolani Dati). Al mondo del teatro è dedicato l’incontro L’intenzione dell’artifex nel creare l’espressione scenica, dedicato alla figura di Carmelo Bene, insieme a Gigi Livio (Libreria del Convegno, corso Campi, ore 16). Il 19 novembre spazio alla natura con Riccardo Groppali che presenta Uccelli e dialetti in Lombardia (Cremonabooks), con l’introduzione di Anna Mosconi (Museo di Storia Naturale, via Ugolani dati, ore 10.30). E poi appuntamento con la ricercatrice Sarah Gainsforth per l’ultimo incontro del ciclo Cambiare, città. Abitare, abitudini dedicato a esplorare il legame tra trasformazioni urbane e risignificazione degli spazi (palazzo Affaitati, ore 11.30). Si chiude con Fabio Stassi che presenta al pubblico il libro E d’ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore (Sellerio), (Museo Archeologico, ore 17). Tutti gli incontri sono a ingresso libero, info e programma completo su www.bookcitymilano.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400