Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL RICORDO

«Il nostro obiettivo è essere utili a noi e agli altri»

Così Arnaldo Scazzoli ha sempre interpretato la missione dell’associazione Ex Allievi orfanotrofio

Felice Staboli

Email:

fstaboli@laprovinciacr.it

17 Agosto 2023 - 18:13

«Il nostro obiettivo è essere utili a noi e agli altri»

CREMONA - «Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di essere utili a noi e agli altri». Arnaldo Scazzoli, morto a 85 anni — domattina i funerali a S. Agata —, presidente dell’Associazione ‘Lazzaro - Chiappari’ - Ex allievi orfanotrofio (che il prossimo anno arriverà al secolo di vita), aveva introdotto così la festa per i 90 anni di fondazione (con la presentazione del libro Il bene compiuto, del giornalista Fulvio Stumpo: «Hanno fatto un gran bene, non ci sono dubbi — aveva detto Stumpo — ma era anche un modo per controllare migliaia di diseredati che rappresentavano un pericolo sociale e sanitario, che vivevano in strade piene di ‘popolo e malattie’)».

lazzaro

Ex allievi dell'orfanotrofio di Cremona

Si era trattato di un traguardo importante per l’Associazione, nata nel 1924, avente per scopo la solidarietà fra gli ex allievi e verso i giovani ospiti delle Comunità Barbieri, eredi di un istituto, l’orfanotrofio della città, nato nel 1558.

lazzaro

Foto di gruppo in occasione dei 90 anni dell'Associazione Lazzaro Chiappari

Alla storia dell’Associazione Lazzaro - Chiappari venne dedicato anche il libro a cura dello stesso Arnaldo Scazzoli in occasione degli 80 anni che, attraverso pagine di cronaca, testimonianze, documentazioni e un vasto materiale fotografico, ripercorreva i momenti più significativi. Una narrazione ricca ed articolata e, soprattutto, impregnata di un grande senso di umanità che nasceva e si sviluppava da chi aveva vissuto in prima persona l’esperienza dell’orfanotrofio e ha continuato a vivere al fianco dell’Associazione.

Nel libro non c’era posto per la retorica o frasi di circostanza: parlava della storia di ieri e di oggi. Cioè la vita. E, a proposito di storia, una pagina speciale era dedicata proprio alle varie sedi dell’orfanotrofio di Cremona: nel 1558 la ‘Confraternita degli Orfani’ prima accoglienza nella Abbazia di Ognissanti (attuale via Bernardino Gatti); gli orfani della misericordia in San Vitale nel 1561; l’orfanotrofio maschile di via Cadolini dal 1786; il Manini ‘Istituto maschile di Carità’ (attuale via Antica Porta Tintoria) nel 1837; gli Istituti educativi in via Geromini nel 1923; il Centro Barbieri di via XI febbraio nel 1974; le Comunità alloggio Barbieri di via Bissolati, via Aselli e via XI febbraio nel 1988. Sedi (e tappe) che hanno caratterizzato la storia dell’orfanotrofio cremonese e che si intrecciano, dal 1924 in poi, con la vita dell’Associazione Ex Allievi (che ha sede al numero 1 di piazza Giovanni XXIII).

«Per noi - continuava Scazzoli - rappresenta un punto di riferimento importante. Chi è passato dall’Istituto ricorda anni difficili ma anche densi di tanti aspetti positivi. Come i periodi di vacanza al mare o in montagna, come la banda musicale, come il grande senso di educazione e di rispetto verso gli altri che ci è stato insegnato e che ha caratterizzato la nostra vita. Avevamo una divisa, non indumenti personali. Ma ciascuno di noi ha dentro di sé ricordi straordinari». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400