L'ANALISI
23 Luglio 2023 - 08:44
Carlo Bottani, Emilio Soana e Massimiliano Galli
RIVAROLO MANTOVANO - Con una serata di grande musica graziata dal maltempo, è stato assegnata venerdì a Rivarolo l’edizione 2023 del Premio Kramer, andato a Emilio Soana, per i suoi 80 anni che il grande trombettista ha festeggiato domenica 16 luglio. Un premio speciale alla carriera, visto che Soana aveva già ricevuto il Kramer negli anni passati. A presentare la serata tenutasi in una piazza Finzi gremita come non mai, organizzata dalla Fondazione Sanguanini e dal circolo del jazz di Mantova, è stata Arianna Novelli. Per celebrare Soana è giunto a Rivarolo Nick The Nightfly con la sua orchestra diretta da Gabriele Comeglio. Soana ha ricevuto la targa dal sindaco Massimiliano Galli e dal presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani.
«Riconosciuto come uno dei trombettisti più carismatici della scena jazzistica italiana e internazionale. Musicista poliedrico, dal talento naturale, spazia dalla musica classica, alla sinfonica, leggera e jazz. Una prodigiosa carriera: con le più importanti orchestre, con innumerevoli collaborazioni con i più noti musicisti e cantanti e in molteplici programma televisivi. A 80 anni è ancora in piena attività, sia come docente sia come prima tromba solista nelle più prestigiose band italiane. In questa lunga carriera con le sue scelte e il suo stile ha confermato e valorizzato le intuizioni del maestro Gorni Kramer», dicono le moti. Difatti fu proprio Kramer a suggerire a Soana di proseguire nella carriera da musicista frequentando il Conservatorio di Parma dove si diplomò nel 1961 e dove seguì i corsi sperimentali di musica d’insieme tenuti dal maestro Claudio Abbado.
È stato inoltre letto un messaggio di Teresa e Laura Gorni, figlie di Kramer. «Ai carissimi amici della Fondazione Sanguanini, ancora grazie per tutto quello che fate per ricordare il papà. Come sempre siamo con voi col pensiero e partecipiamo con il cuore alla serata. Un mondo di auguri ad Emilio a cui siamo legate da una vita». Il concerto ha visto giungere a Rivarolo il meglio del jazz, direttamente dal locale Blue Note di Milano noto per la sua musica di qualità (a settembre vi si esibirà Woody Allen), di cui Nick è il direttore artistico. Si sono esibiti oltre alla tromba solista di Soana, Gabriele Comeglio al sax alto, al sax Valerio Beffa, Vittorio Cazzaniga, Maurizio Meggiorini e Ubaldo Busco; Sergio Orlandi e Alessandro Bottacchiari alle trombe, Angelo Rolando e Alessio Nava ai tromboni, Alessandro Gallo alla chitarra, Roberto Gelli al basso, Marco Serra alla batteria, Marco Confalonieri al piano con cantanti Maggie Charlton e Caterina Comeglio. Un concerto tra swing e jazz dove tutti i componenti hanno dato il meglio di loro stessi, deliziando il pubblico che come sempre apprezza la qualità proposta da coloro che partecipano al Premio Kramer.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris