Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LUPPOLO IN ROCK FESTIVAL

Fra Heavy metal e solidarietà. Che notti alle Colonie Padane

Da oggi a domenica, a Cremona, appassionati da tutta Europa per la tre giorni di concerti e gastronomia

Luca Muchetti

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Luglio 2023 - 08:36

Fra Heavy metal e solidarietà. Che notti alle Colonie Padane

Gli Eclipse suoneranno stasera alle Colonie Padane

CREMONA - L’attesa è finita, Il Luppolo in Rock è oggi ai nastri di partenza. La manifestazione che ormai da anni porta a Cremona il meglio del metal nazionale e internazionale insieme a fan provenienti da tutta Italia e dall’estero (soprattutto Francia, Germania, Finlandia, Gran Bretagna) prende il via oggi pomeriggio per fermarsi soltanto domenica a notte inoltrata. Tre giorni di concerti, solidarietà, cibo e birre che coinvolgerà l’area delle Colonie Padane trasformando il parco in un epicentro musicale ad altissimo tasso rock. Oggi si inizia alle 17.15 coi Dobermann. La band arriva da Torino e si definisce un trio con «le giacche di pelle e gli occhiali scuri». Propongono un hard rock’n’roll sanguigno e vigoroso, forgiato negli innumerevoli live che la band ha suonato in giro per l’Europa.

La band Dobermann. Sotti igli svedesi Crashdïet

La prima parte di questa giornata continuerà alle 18.15 coi Crashdïet. Nati in Svezia nel 2000, si affermano subito nel panorama musicale internazionale grazie a un indimenticabile album d’esordio Rest In Slave. Attraversano anche periodi bui, come la scomparsa del cantante e fondatore Dave Lepard, da cui però sono sempre riusciti a ripartire. Il loro stile - dichiaratamente ispirato ai gruppi rock degli anni Ottanta come Guns N’ Roses, Kiss e Skid Row, con l’aggiunta di elementi punk - li ha resi un nome significativo nel revival dei generi sleaze e glam.

Il tempo di un veloce cambio palco e gli amplificatori passeranno, alle 19.30, agli Eclipse. La formazione fondata nel 1999, a Stoccolma, dal cantante Erik Mårtensson e dal batterista Anders Berlin, insieme al chitarrista Magnus Henriksson debutta discograficamente nel 2001 ma è nel 2019, con il loro album Paradigm, che ha ottenuto un grande successo compiendo passi da gigante sia in termini di suono che di dimensioni di pubblico, grazie anche al singolo Viva La Vittoria, con cui hanno ottenuto oltre 25 milioni di visualizzazioni in streaming. Nell’ottobre 2021 hanno registrato e pubblicato il loro ultimo album in studio, Cablato, che li conferma definitivamente come uno dei più grandi gruppi heavy rock svedesi del momento e che gli ha permesso di condividere i palchi di tutto il mondo con band quali My Chemical Romance, Def Leppard, Mötley Crüe e Europe.

Doro Pesch, leader dei Doro, sarà protagonista sul palco delle Colonie Padane

Ultime affilatissime chitarre dalle 21 in poi, prima con gli H.E.A.T (il quintetto di Upplands Väsby, considerato uno dei massimi esponenti dell’attuale scena hard rock scandinava, ha all’attivo quattro album in studio ma è dal vivo che sanno esprimere il loro potenziale fatto di riff energici e melodie di grande impatto), poi alle 22.30 coi Doro. Headliner della serata, Doro Pesch sfonda negli anni ’80 con i Warlock, riuscendo a imporre il ruolo della cantante metal in un mondo prevalentemente maschile. Dopo il cambio del nome della band ­ che si trasforma in Doro alla fine del decennio - la cantante tedesca continua la sua carriera che esplode definitivamente all’inizio del nuovo millennio.

Come nelle precedenti edizioni l’area del parco sarà a ingresso gratuito, mentre l’ingresso ai concerti (con biglietto) sarà in prossimità dell’edificio delle Colonie Padane. Nello spazio aperto a tutti ci saranno cinque punti di ristorazione e quattro bar (senza token). L’area, inoltre, ospiterà il mercatino con dischi, libri, oggettistica a tema e artigianato e al termine dei concerti After Party con Dj Set: al venerdì con Nyva di Rock’n’Roll Radio, al sabato con Titania di Radio Freccia e alla domenica Obscene Party. Infine altri due importanti servizi per gli spettatori: il campeggio a soli cento metri dal festival e l’ampio e gratuito spazio parcheggio (in piazzale Atleti Azzurri d’Italia), a soli cinque minuti dai concerti. L’apertura dell’area festival è oggi alle 14 e il sabato e la domenica a mezzogiorno, mentre l’accesso ai concerti inizierà alle 16.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400