Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: I CONCERTI NEL GIARDINO

Stauffer Summer Festival, è grande musica sotto le stelle

Dal 12 al 16 luglio cinque appuntamenti gratuiti. Apre la viola di Daniel Palmizio, chiude il nuevo tango di Pablo Ziegler

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

16 Giugno 2023 - 08:51

Stauffer Summer Festival, musica sotto le stelle

Anna Tifu è tra le violiniste più apprezzate della sua generazione

CREMONA - La luce del tramonto, il canto delle cicale e le strida dei rondoni, il giardino romantico con il tempietto, la coffee house e le aiuole spettinate ad arte: l’ex palazzo Stradiotti è pronto a ospitare la seconda edizione dello Stauffer Summer Music Festival. In cartellone cinque concerti a ingresso gratuito, in programma dal 12 al 16 luglio prossimi, che spaziano tra i vari generi musicali, incrociando luoghi e viaggiando nel tempo. Sul sito della Stauffer, è già possibile effettuare le prenotazioni. Seguendo la fortunata formula di Omaggio a Cremona, sono chiamati a esibirsi allievi dell’Accademia e delle masterclass estive, alcuni dei docenti, virtuosi, ed ex alunni che da tempo hanno conquistato i più importanti palcoscenici internazionali. Proprio uno di loro, Daniel Palmizio aprirà la rassegna, il 12 luglio.

Cresciuto artisticamente sotto la guida del Maestro Bruno Giuranna, Palmizio è oggi uno dei violisti più apprezzati della sua generazione e proporrà un programma che tocca tre secoli di storia della musica, partendo da Bach per arrivare ai novecenteschi Paganini, Casadesus, Respighi e Kodaly. Palmizio condividerà il palco con la World Youth Orchestra guidata da Damiano Giuranna. Il gruppo accoglie artisti da tutti i continenti accomunati dal talento musicale e dal crede in «valori universali quali la pace, l’uguaglianza dei diritti e la dignità umana».

Il violoncellista sudafricano Abel Selaocoe (©Ben Bonouvrier)

Si prosegue con Abel Selaocoe, eclettico violoncellista sudafricano, che ama ‘surfare’ tra la tradizione classica, canto, improvvisazione, folklore, percussioni e influenze non occidentali: il punto di partenza è sempre la musica da camera, ma durante il viaggio si incontra e si accoglie ogni genere. Selaocoe suonerà con gli allievi della sua masterclass e la World Youth Orchestra. Schumann, Ravel e Sarasate sono gli autori scelti da Anna Tifu, ex allieva del Maestro Salvatore Accardo e oggi tra le più acclamate violiniste della sua generazione, e da Giuseppe Andaloro, pianista apprezzatissimo e pluripremiato. Il loro affiatamento artistico è evidente, frutto di un sodalizio consolidato in una ventina d’anni di collaborazioni, condivisione del palco e incisioni discografiche.

L’eclettico violinista Aleksey Igudesman

Si intitola Strings of the World l’appuntamento di sabato 15 luglio, che vedrà protagonisti il vulcanico Aleksey Igudesman (violinista, compositore, conduttore, attore, regista e molto altro ancora), gli allievi del suo corso alla Stauffer, e ancora una volta la World Youth Orchestra. Quello di Igudesman è un approccio unico e irripetibile, mirato a mescolare i linguaggi sonori con pratiche teatrali e a spettacolizzare l’esecuzione musicale, consentendo agli strumentisti di collaborare in un ambiente intimo e rilassato.

Il pianista Pablo Ziegler, massimo esponente del nuevo tango

Gran finale, domenica 16, con Pablo Ziegler, compositore, pianista e arrangiatore argentino, stretto collaboratore di Astor Piazzolla, di cui è stato pianista dal 1978 al 1989. Oggi è il massimo esponente del Nuevo Tango e ha collaborato con musicisti classici, jazz e latini, vincendo diversi Grammy. Alla Stauffer, dal 13 al 16 luglio, Ziegler terrà un corso per strumentisti ad arco, avvicinando gli allievi alla scoperta della celebre musica argentina. Nel concerto finale, Ziegler, i suoi allievi e la World Youth Orchestra eseguiranno, tra l’altro, Le cuatro Estaciones porteñas, le composizioni di Piazzolla ispirate al capolavoro di Vivaldi, ma intrise dei colori, degli odori, degli umori di Buenos Aires, città di mare e di fiume, che - come il tango - profuma di sensualità e nostalgia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400