L'ANALISI
STRADIVARI MEMORIAL DAY
15 Dicembre 2022 - 15:32
Alessandro Quarta
CREMONA - Domenica 18 dicembre (ore 18) torna all’Auditorium Giovanni Arvedi STRADIVARImemorialday. Il tributo al grande liutaio nel 285° anniversario della sua morte vede protagonista Alessandro Quarta che, insieme all’ensemble Musica Antiqua Latina diretto da Giordano Antonelli, racconterà l'esplosione della grande tradizione violinistica italiana del Sei e Settecento. Quarta sostituisce la precedentemente annunciata Anna Tifu, purtroppo costretta a dare forfait a causa di un’improvvisa indisposizione.
Il programma del concerto offre infatti una panoramica del repertorio in voga nell'arco temporale della lunghissima vita di Stradivari (1644 c. - 1737), per accennare una risposta alla domanda sulla musica che Stradivari ebbe modo di ascoltare e per la quale pensò e realizzò i propri strumenti. Tarquinio Merula, Carlo Piazzi, Francesco Diana “lo Spagnoletto”, Giovanni Battista Vitali, Gasparo Visconti sono solo alcuni dei musicisti che influenzarono direttamente Stradivari nella Cremona del tardo Seicento.
Per l’occasione, Alessandro Quarta imbraccerà lo Stradivari del 1715 “Il Cremonese”, il capolavoro più iconico e prezioso delle collezioni del Museo del Violino. Realizzato nel 1715 per Jean Baptiste Volumier, violinista e Maestro de’ Concerti di musica del re di Polonia, “Il Cremonese”, a lungo conosciuto come “Joachim”, appartiene a quello che è definito il periodo d’oro di Stradivari, durante il quale il geniale liutaio crea strumenti unici e insuperabili per qualità acustica.
A metà del 1800 lo strumento passa nelle mani del celebre violinista e compositore ungherese Joseph Joachim che, in occasione del suo giubileo, lo riceve in dono dal comitato per i festeggiamenti. Acquistato dall’Ente Provinciale per il Turismo, lo strumento torna a Cremona il 18 dicembre 1961, esattamente 224 anni dopo la scomparsa di Stradivari; da quel giorno il violino, ribattezzato “Il Cremonese” per sottolinearne lo stretto vincolo che lo lega alla Città, è considerato uno dei simboli di Cremona.
STRADIVARImemorialday è promosso da Museo del Violino e Unomedia, con il patrocinio del Comune di Cremona e il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini, MDV friends, Adecco, Air Liquide, Marsh e FHP Venezia Multiservice.
Alessandro Quarta violino
Musica Antiqua Latina
Carlo Piazzi Balletto Secondo
Tarquinio Merula Ballo detto Pollicio
Giovanni Battista Vitali Balletto in Stile Francese - Corrente alla Francese - Borea Presto - Barabano (Op. XII)
Claudio Monteverdi Pavana
Giuseppe Tartini Concerto per violino, archi e basso continuo D.115 "a Sua Eccellenza Lunardo Venier"
Gasparo Visconti Concerto per violino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi Concerto per violino, archi e basso continuo RV210
Alessandro Quarta suona il violino Antonio Stradivari “Il Cremonese” 1715
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Museo del Violino e online sul sito www.vivaticket.it.
Prezzi
25 euro settori A/B/C/D/E/H/I - 20 euro i settori G/F - promozione studenti 12 euro per i settori G/F
Biglietteria
Museo del Violino, Cremona, tel. 0372/080809
Da mercoledì a venerdì: 11.00 - 17.00
Sabato e domenica: 10.00 - 18.00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris