Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. NELLA SALA ALABARDIERI

Pier Paolo Pasolini, una mostra a Palazzo Comunale

Per celebrare il centenario della nascita del poeta-regista. L'inaugurazione della grande esposizione è sabato 17 dicembre ore 18

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Dicembre 2022 - 15:42

Pier Paolo Pasolini, una mostra a Palazzo Comunale

Pier Paolo Pasolini

CREMONA - In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) anche a Cremona, nella Sala Alabardieri del Palazzo Comunale, dal 17 dicembre 2022 al 18 febbraio 2023, sarà allestita una grande esposizione dedicata a evidenziare la piena apertura del poeta-regista al dialogo fra letteratura, cinema, arti figurative.

Il progetto della mostra – a cura di Mauro Carrera e Alessandro Zontini – dal titolo Pier Paolo Pasolini. Moderno, antimoderno, classico - vede l’esposizione di alcune opere di artisti come Carlo Levi e Renzo Vespignani e celebri fotografi come Sandro Becchetti, Deborah Beer, Aldo Durazzi, Vittorio La Verde, Paul Ronald; locandine originali dei film, al tempo spesso considerati scandalosi, quasi sempre vietati ai minori di 18 anni ed oggetto di numerosi procedimenti penali; ritratti di Pasolini e fotografie di scena d’epoca in accostamento alle scene tratte dai film; edizioni originali delle opere letterarie, periodici e rarità bibliofile provenienti da prestigiose collezioni private.

La mostra, organizzata dalla “Società Filodrammatica Cremonese” presieduta da Giorgio Mantovani, si fregia del patrocinio del Comune di Cremona. A tal proposito l’assessore alla cultura Luca Burgazzi, come Pasolini già alunno del Liceo Classico “D. Manin” di Cremona, ha voluto ricordare il poeta-regista che per circa tre anni ha vissuto all’ombra del Torrazzo, evidenziando le molteplici e sorprendenti sfaccettature che lo contraddistinsero.

  • Inaugurazione sabato 17 dicembre ore 18
  • Orario: tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. Sabato 24 e sabato 31 dalle 9 alle 13; domenica 25, domenica 1 gennaio e venerdì 6 chiuso.
  • Ingresso libero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400