L'ANALISI
17 Ottobre 2022 - 14:14
CREMONA - Dopo due anni di lavoro, più volte interrotti e rallentati dall'emergenza Covid, è stato presentato questa mattina nella sala Coppetti Storie di tutti i giorni, il progetto sociale finanziato con un bando dell’Otto per mille della Chiesa Valdese e reso possibile grazie alla collaborazione tra il Centro Fumetto Andrea Pazienza e Cremona Solidale: ne sono usciti una mostra e una pubblicazione composta da 11 biographic novel, 11 storie a fumetti, toccanti nella loro disarmante semplicità, ma assolutamente veri come vera è l’esistenza di chi le ha raccontate: gli ospiti dei centri diurni Soldi, Barbieri e Alzheimer. Sopravvissute nella memoria di chi li ha vissuti e narrati, quelle storie prendono vita grazie ai disegnatori del centro Fumetto Andrea Pazienza Lucrezia Berselli, Michele Della Valle, Aurora Giatti, Esteban Grisales, Emma Midwen Marrone, Marcello Moledda, Elena Pini, Sara Raeli, Alessandro Soldi, Stefano Tedeschi e Massimiliano Talamazzi.
Storie di tutti i giorni va a completare idealmente altre storie, raccontate, tra la primavera e l’autunno del 2017, agli educatori di Cremona Solidale, da alcuni ospiti delle Residenze Somenzi, Mainardi e Azzolini e della Comunità Duemiglia, poi raccolte, in collaborazione col Museo del Cambonino, nella pubblicazione C’eravamo tanto amati, corredata da foto d’epoca rese disponibili dagli stessi ospiti.
FOTO: FOTOLIVE/PAOLO CISI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris