L'ANALISI
CULTURA & ARCHITETTURA
30 Maggio 2022 - 11:49
Il pianista Bruno Canino
CREMA - Torna "Musica in Corte", la fortunata rassegna musicale , organizzata dalla Pro Loco di Crema (e sponsorizzata dell'Associazione Crema per il territorio sotto) la direzione artistica del Maestro Alessio Bidoli e ambientata nei cortili dei palazzi nobiliari più belli di Crema. Una rassegna molto apprezzata fin dagli esordi e giunta quest'anno alla terza edizione. Quattro appuntamenti musicali, dal 31 maggio al 22 giugno, che avranno come filo conduttore il virtuosismo, con una scelta di brani che mettono in evidenza le doti tecniche oltre che interpretative degli esecutori.
“L’iniziativa di quest’anno – ha commentato il presidente della Pro Loco Vincenzo Cappelli – nasce dalla volontà di dare seguito a momenti di altissima qualità musicale fortemente apprezzati da critica e presenza di pubblico. Il fascino di queste serate rimane nel tempo consegnandoci emozioni uniche. Il virtuosismo, tema caratterizzante di questa edizione, nell'anno in cui si celebra il Concorso internazionale di contrabbasso Giovanni Bottesini, rende omaggio al nostro famoso concittadino genio e virtuoso di questo strumento." Ospite d'onore della rassegna di quest'anno è il pianista Bruno Canino che sarà protagonista insieme alla flautista Luisa Sello del concerto di apertura di martedì 31 maggio con un programma che spazia da Beethoven a Rossini, da Schubert a Bizet.
"Sono molto contento che il Maestro Canino abbia accettato quest'anno il mio invito - ha dichiarato Alessio Bidoli – La sua presenza nella nostra rassegna è per me motivo di orgoglio. Ci siamo esibiti tante volte insieme ed è nata una collaborazione decennale per me molto preziosa , concretizzata in numerose registrazioni, l’ultima quest’anno per Sony Classical insieme al violoncellista Alain Meunier, in un CD che contiene le bellissime e quasi sconosciute sonate del compositore portoghese Luis de Freitas Branco." Pianoforte, violino, violoncello e flauto sono gli strumenti protagonisti dei quattro appuntamenti. Di primissimo piano gli esecutori impegnati in un programma studiato anche per evidenziarne le doti artistiche. Oltre ai già citati Bruno Canino e Luisa Sello, il violoncellista Mattia Zappa insieme al pianista Massimo Giuseppe Bianchi propone brani di Beethoven, Dvořák e Rachmaninov (7 giugno) , mentre il pianista Marco Scolastra sarà impegnato in un viaggio musicale tra Rossini e Chopin.
A chiudere la rassegna, il 21 giugno, sarà il suo direttore artistico, Alessio Bidoli che, con il suo violino, accompagnato al pianoforte da Andrea Rucli, eseguirà la musica di Schumann, Wieniawski, Ravel. Ma con un tema quale il virtuosismo non poteva mancare la musica di Paganini e il celeberrimo "Trillo del diavolo" di Tartini.
Altro punto di forza della rassegna, oltre alla musica, è il paesaggio, ovvero i meravigliosi cortili dei palazzi nobiliari di Crema che per l'occasione vengono messi a disposizione della musica e aperti al pubblico per accogliere i cremaschi e i numerosi turisti:
La musica dunque diviene anche il mezzo per aiutare a far conoscere ed apprezzare il patrimonio storico-artistico e architettonico che rappresenta il cuore e l’anima della città di Crema. E dopo due anni molto difficili per i concerti dal vivo in generale, occasioni come questa sono letteralmente una boccata d'ossigeno.
I concerti, organizzati dall'Associazione pro loco di Crema, sono tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Info su www.prolococrema.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris