L'ANALISI
18 Febbraio 2019 - 16:20
CREMA - Sarà una serata dedicata ai giovani quella del prossimo Caffè letterario: la sera di lunedì 25 febbraio in sala Bottesini del teatro San Domenico (ingresso libero) verranno premiati i vincitori del concorso letterario riservato a studenti intitolato ‘Ancora Grazie’ indetto dal Franco Agostino Teatro Festival in collaborazione con il Comitato Soci Coop di Crema e lo stesso Caffè Letterario; a seguire Christian Stocchi, presidente della giuria, presenterà il suo ultimo libro ‘Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare ai bambini i pericoli della rete attraverso le favole’, una sorta di manuale per adulti e ragazzi per la lotta al cyber bullismo. Come sempre, la serata sarà scandita dagli intermezzi degli allievi del Civico istituto musicale Folcioni.
Ecco i nomi degli studenti finalisti che si contenderanno la palma del migliore:
Categoria ‘under 14’: Beatrice Brambillaschi – ‘La fortezza dei numeri’ (Scuole Medie Vailati Crema); Emma Gallotti – ‘Vita in poesia’ (Ic Luigi Chiesa Spino d’Adda); Elisa Miragoli – ‘Le due donne nel bosco’ (Ic Luigi Chiesa Spino d’Adda); Sara Sartore – ‘Grazie alla vita’ (Ic Luigi Chiesa Spino d’Adda).
Categoria ‘scrittori in erba’: Nicolò Leva – ‘La città senza nome’ (Liceo Scienze Applicate Galileo Galilei Crema); Andrea Romano – ‘Pensieri Ordinari’ (Liceo Scienze Applicate Galileo Galilei Crema); Alessia Saracista – ‘Il sole più luminoso è quello che sorge di notte’ (Istituto tecnico Luca Pacioli Crema).
Anche questa serata è resa possibile grazie al fondamentale contributo degli sponsor che sostengono l'attività del Caffé Letterario di Crema: Associazione Popolare di Crema per il territorio, Banca Cremasca e Mantovana, Comitato Soci Coop di Crema, libreria La Storia di Crema, Icas di Crema, il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema e, naturalmente, la Fondazione San Domenico che ospita gli appuntamenti.
Quella del Caffè Letterario è una serata particolarmente indicata per gli studenti e per le loro famiglie oltre che per gli educatori in generale: abituare bambini e ragazzi al corretto uso di internet, prevenendo cyberbullismo, dipendenze e altri pericoli della rete è, infatti, l’impegno dello scrittore e studioso di origini casalasche Christian Stocchi, che, dopo ‘Favole in wi-fi. Esopo, oggi’ (Einaudi Ragazzi 2016) e ‘Favole dell’ABC’ (Einaudi Ragazzi 2018), torna sul tema con un libro questa volta pensato non per i bambini ma per i genitori, i nonni, gli insegnanti e gli educatori in generale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris