L'ANALISI
CREMONA. AL MUSEO DEL VIOLINO
06 Giugno 2018 - 11:33
CREMONA - I miti e le leggende del Po, il perché dei tre nomi, come si ‘spiegano’ la nebbia, i pioppi, e un fiume ogni giorno diverso, l’ambra che non c’è, le secche e le piene, la costellazione di Eridano. Venerdì alle 17,30, al Museo del Violino, si terrà la presentazione del libro del giornalista Fulvio Stumpo de 'La Provincia': Eridano Bodinco Po, uomini, eroi e dei: leggende d’acqua, edito da Cremonabooks. Il volume è una carrellata dei miti classici e celtici, che l’autore (appassionato ‘vogatore padano’) ripercorre seguendo geografi, tragici, poeti e storici, scrittori e mitografi, da Esiodo a Claudiano, passando per Omero e Virgilio. Una narrazione documentata ma non pedante, con numerosi riferimenti locali. Sul fiume passano Ercole, Giasone e Medea, Castore e Polluce, ci vivono bellissime ninfe e vecchi dei iracondi.
Il libro chiude con un ‘eroe’ tutto padano, che sul fiume nasce e muore: Gonfiagote, condottiero delle rane che combatte valorosamente contro l’esercito dei topi: è la Batracomiomachia tanto cara a Giacomo Leopardi.
Venerdì 15 giugno, sempre alle 17,30 al Museo del Violino, è in programma l’incontro con Riccardo Groppali su: Po, fiume di natura e di uomini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris