SOS ACQUA
20 Settembre 2014 - 15:39
Temporale di forte intensità
CREMONA - Le regioni settentrionali ed in parte quelle centrali continuano a rimanere interessate da umidi venti atlantici in scorrimento lungo il bordo dell’alta pressione afro-mediterranea e che hanno alimentato ammassi temporaleschi anche di notevole intensità. Il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara spiega che “dopo i nubifragi di venerdì sulla Toscana, nuovi intensi fenomeni si sono riproposti nella notte, colpendo in modo particolare l’area tra Toscana orientale e Romagna, con picchi di ben 170mm sul Mugello ovvero un quantitativo superiore alla media dell’intero mese di Settembre. Tanta pioggia in poco tempo ha ovviamente creato delle criticità in particolare tra ravennate e forlivese con esondazione del fiume Marzeno, sul faentino.”
“Domenica andrà un po’ meglio anche se avremo ancora la possibilità di qualche pioggia od acquazzone - prosegue l’esperto - in particolare su Levante Ligure, Nordest, lungo l’Appennino, Puglia e Campania interna; altrove sarà il sole a prevalere con fenomeni poco probabili. A fine giornata potremo inoltre avere qualche temporale anche forte sul Triveneto, specie Friuli Venezia Giulia”
“Lunedì nuovo impulso instabile in arrivo da Nord - conclude Ferrara - che sarà diretto principalmente alle adriatiche dove avremo il passaggio di qualche rovescio o temporale, ma in locale estensione anche al Sud verso fine giornata; occasionali fenomeni potranno riproporsi pure sul Nordest. Le temperature saranno in generale calo, per afflusso di aria più fresca dai quadranti settentrionali; al Centronord nella notte su martedì si potrà scendere fin sotto i 13-14°C di notte".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga