L'ANALISI
08 Giugno 2014 - 13:17
Nel fiume Po finiscono ogni anno quasi 2,5 tonnellate di farmaci
CREMONA - Farmaci, ormoni, droghe d’abuso, disinfettanti e cosmetici, fino a caffeina e nicotina. Sono i ‘contaminanti emergenti’, sostanze estranee che sempre più si trovano nelle nostre acque. Solo nel Po finiscono ogni anno quasi 2,5 tonnellate di farmaci. A riportarlo sono gli esperti dell’Istituto Mario Negri, in una ricerca co-finanziata dalla Fondazione Cariplo: gli esperti però specificano che al momento non ci sono pericoli per la sicurezza dell’acqua potabile. Questi dati estendono il quadro della situazione delle acque italiane: da diverso tempo, infatti, il Negri monitora i consumi di droga nelle principali città del Paese attraverso l’analisi delle acque reflue.
I ricercatori, in collaborazione con la società Metropolitana Milanese che gestisce il Servizio idrico, hanno studiato i contaminanti emergenti sia nelle acque sotterranee (fra cui quelle potabili), sia in quelle superficiali, come i fiumi, nella Provincia. Il Lambro, in particolare, dopo aver attraversato il territorio milanese e fino allo sbocco nel Po «presenta un altissimo carico inquinante a cui si aggiungono questi contaminanti». Le concentrazioni al momento non sono a una soglia pericolosa, «ma non bisogna abbassare la guardia perché non esistono ancora norme che le controllino».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris