L'ANALISI
09 Maggio 2014 - 19:18
CREMONA - La mattina di venerdì 9 maggio 2014 nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, si è svolta la consegna del premio di bontà intitolato alla memoria del giovane partigiano Attilio Barbieri, fucilato dalle truppe tedesche la mattina del 26 aprile 1945 in piazza San Luca a Cremona. L’entità del premio, per il 2014, era di 6mila euro. Quest’anno la commissione, formata dal sindaco di Cremona, Oreste Perri, dal rappresentante del vescovo, monsignor Ruggero Zucchelli, dal dirigente scolastico del Liceo Classico “Manin” Pietro Bellisario, dal presidente e dal segretario generale della Fondazione Città di Cremona, Giacomo Spedini e Lamberto Ghilardi, hanno scelto Palma Margiotta di Cremona e Lucia Reccagni di Fengo.
Margiotta è un'insegnante in pensione e da diverso tempo è l'anima del Centro di Ascolto Caritas del quartiere Zaist.
Reccagni da 7 anni ha in corso un affido di un ragazzo invalido per pluridisabilità. Rimasta sola lo scorso anno a seguito dell’improvvisa scomparsa del marito Franco Tengattini, pur nelle molteplici difficoltà quotidiane che la sua condizione di vedova e l’invalidità totale del ragazzo comportano, ha deciso di proseguire comunque l’affido.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris