L'ANALISI
04 Aprile 2014 - 17:05
Edoardo Fugazza, Rosario Zanoni e Luciano Zanchi
CREMONA - Diventano un caso le feste studentesche del sabato sera a palazzo Cattaneo dove l’alcol scorre a fiumi, i ragazzi minorenni sballano e, come è accaduto sabato scorso a due sedicenni, rischiano di finire al pronto soccorso collassati. "Noi abbiamo sempre cercato di fermare queste feste, perché sono rave party al chiuso, sono feste abusive e illegali mascherate da feste private.
L’obiettivo principale è quello di cercare di impedire che i nostri ragazzi vengano danneggiati". Rosario Zanoni, Luciano Zanchi ed Edoardo Fugazza parlano da genitori prima ancora che, rispettivamente, da presidente di Cremona del Sindacato italiano sale da ballo (Silb), presidente nazionale di Assointrattenimenti Confindustria e presidente della Federazioni italiana pubblici esercizi( Fipe). Tutti e tre sono stati invitati, a mezzogiorno di venerdì 4 aprile, in prefettura per partecipare al tavolo del Comitato ordine pubblico e sicurezza convocato dal prefetto Paola Picciafuochi. Nelle sale sontuose del palazzo Cattaneo-Ala Ponzone dove gli organizzatori delle feste non si sa chi siano, non ci sono limiti per alcol e superalcolici: il biglietto d’ingresso costa 15 euro più open bar . "E’ come dire ai ragazzi: ‘Vieni e ammazzati’", ha affermato Zanoni. "Un suicidio per tutti", ha rincalzato Fugazza.
Sotto accusa finisce la deregulation che impera alle feste studentesche. "Il concetto da inculcare è il seguente: bisogna dare la percezione di essere in discoteca solo nelle discoteche, nel senso che un ragazzo che entra in un bar non deve avere la percezione di essere in una discoteca, perché nei bar è consentito l’intrattenimento leggero, ma non la partecipazione attiva del pubblico con il ballo che deve essere consentito solo nei locali autorizzati", ha affermato Zanchi. "Purtroppo l’alcol non è percepito come un pericolo,perché i ragazzi dicono ‘Tanto bevo solo il sabato’. Vorrei dire ai ragazzi che ogni sabato è un pezzettino di danno che mi faccio". E’ il messaggio che vuole lanciare Ugo Rizzi, medico responsabile del 118 (invitato all’incontro in prefettura). Rizzi ha posto l’accento suoi danni da alcol: "Purtroppo oggi siamo di fronte a un modo di bere spasmodico, quasi compulsivo che comporta danni soprattutto nei ragazzi e nei minorenni, nei non adulti, dove le capacità del fisico sono minori nel metabolizzare, nel neutralizzare gli effetti dell’alcol".
I partecipanti alla riunione hanno espresso anche una raccomandazione alla proprietà del Cattaneo, osservando che sarebbe opportuno assumere "un atteggiamento più responsabile verso le questioni della sicurezza e ciò anche attraverso un più stretto contatto con le istituzioni preposte affinché possano consigliare - quando non imporre - tutte le misure necessarie atte a garantire, oltre che il rispetto della legge, la salute e la sicurezza di tanti minori che, spesso, confidando nell’organizzazione, si abbandonano ad eccessi nel consumo delle bevande o arrecano grave disturbo alla quiete pubblica".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris