SOS ACQUA
04 Aprile 2014 - 15:45
Un treno Vivalto
CREMONA - Si allunga l’ombra del sabotaggio sul guasto che, mercoledì 2 aprile, ha bloccato in stazione a Mantova, ancor prima della partenza, il Vivalto 2 entrato in servizio da pochi giorni sulla linea ferroviaria per Milano. E’ un’ipotesi che la stessa AnsaldoBreda, il colosso che produce e fornisce a Trenord quel modello di convoglio, non si sente di escludere e ha comunicato che è stata avviata «un’attività di investigazione tecnica per accertare anche eventuali cause esogene».Di sicuro, la perizia sul mezzo rimasto in panne ha evidenziato l’allentamento anomalo di alcuni dei bulloni che tengono le guarnizioni dei tubi d’aria del sistema frenante: «Un danno — puntualizza la società — che di fatto impedisce la marcia e che non abbiamo mai riscontrato in passato. Mai visto una sola volta in trent’anni di produzione e manutenzione di quel tipo di composizione».
La nota diffusa da AnsaldoBreda in merito alla vicenda. "In relazione al disservizio occorso sul treno Vivalto 2 appartenente alla flotta Trenord, AnsaldoBreda sottolinea che il pronto intervento dei suoi tecnici, a supporto del cliente, ha consentito il ripristino completo del mezzo in poco tempo. Infatti, alle ore 9.40, il convoglio era già in grado di riprendere l’esercizio. AnsaldoBreda precisa altresì che la sera precedente l’accaduto il personale aveva eseguito una scorta operativa sul mezzo senza riscontrare alcun problema e/o anomalia. Sui fatti AnsaldoBreda ha comunque avviato un’attività di investigazione tecnica per accertare anche eventuali cause esogene".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga