Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Crema. L'erario corrisponderà al Comune il 33% delle somme recuperate grazie alle segnalazioni

Lotta agli evasori fiscali
Il Comune assume 'cacciatori'

Imminente la convenzione con una cooperativa sociale altamente specializzata in materia e disponibile a creare nuovi posti di lavoro

Email:

sebastianogiordani@gmail.com

23 Settembre 2013 - 18:47

Il palazzo comunale di Crema
Scovare gli evasori fiscali e, nel contempo, creare nuovi posti di lavoro. Il tutto confidando nei premi assicurati dal governo ai Comuni collaborativi, ossia le amministrazione che segnalano all’erario posizioni sospette, scartabellando i dati catastali e frugando nelle pieghe delle banche dati municipali. Operazione dalle altissime aspettative e dalle ricadute provvidenziali quella che si appresta a varare la giunta di centrosinistra di Stefania Bonaldi. A giorni verrà infatti apposta la firma su una convenzione che darà mandato ad una cooperativa sociale specializzata di passare al setaccio le posizioni dei residenti ed evidenziare eventuali incongruenze. Un’indagine a tutto campo attraverso la quale l’amministrazione tenterà di recuperare il tempo perso e soprattutto le potenziali risorse sfumate nel recente passato. Secondo la legge 248 del 2005, infatti, ai Comuni viene riconosciuto il 33% delle somme recuperate grazie alle segnalazioni. L’assessore al Bilancio Morena Saltini nei giorni scorsi ha incontrato chi, con buona probabilità, si occuperà dell’operazione. «Si tratta di una cooperativa sociale di Brescia — spiega —, specializzata in questo tipo di rilevazioni. Siamo ancora in fase di contrattazione e spero di arrivare presto ad un accordo. Mi farebbe piacere affiancare la lotta all’evasione alla possibilità di creare occupazione: un duplice obiettivo che è già stato raggiunto altrove».
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • gubi75

    23 Settembre 2013 - 22:44

    ciò che resterà al comune non sono altro che briciole e magari con quel 33% dovranno remunerare chi giustamente stanerà i parassiti evasori. Tutto ciò grazie ad una legge federalista che fa emergere ancora una volta lo Stato centrale come fagocitatore di risorse che non verranno mai più girate ai servizi destinati ai cittadini ! Quindi mi chiedo chi è il vero parassita???

    Report

    Rispondi