L'ANALISI
26 Novembre 2025 - 16:09
CREMONA - In occasione della settimana internazionale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina, ASST Cremona organizza un Open Day vaccinale ad accesso libero che si svolgerà nella giornata di venerdì 28 novembre 2025, dalle 14 alle 17.30, al Centro Vaccinale di Cremona (via Dante 134 - piano terra).
L’appuntamento è per il 28 novembre 2025 dalle 14 alle 17.30 al Centro Vaccinale di Cremona. L’evento è rivolto alle persone dai 9 ai 26 anni che non hanno mai fatto il vaccino contro il papilloma virus (HPV).
«In tale occasione sarà possibile ricevere la vaccinazione contro il papillomavirus (HPV)» spiega Antonella Laiolo (Direttore della Struttura Vaccinazioni e sorveglianza malattie infettive dell’ASST di Cremona) «e per chi lo desidera anche la vaccinazione antinfluenzale. Inoltre sarà possibile usufruire di servizi di prevenzione e promozione della salute come ad esempio il counseling ostetrico, che consiste in un colloquio con un professionista per affrontare dubbi e preoccupazioni sulle vaccinazioni durante la gravidanza e il puerperio. Oppure ricevere informazioni sugli screening e i test rapidi per le infezioni sessualmente trasmesse».
«Il papillomavirus (HPV) – prosegue Laiolo – si trasmette per contatto con aree infette (genitali, perineo, cavo orale), per lo più durante i rapporti sessuali. È estremamente diffuso: circa 8 persone su 10 entrano in contatto con il virus nel corso della vita. L’HPV è la principale causa dei tumori della cervice uterina, ma anche di quelli dei genitali esterni e della gola. L’American Association for Cancer Research (AACR) lo ha classificato come secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo».
«La vaccinazione anti-HPV rappresenta la strategia più efficace per prevenire l’infezione e le lesioni che possono evolvere in tumore. Dopo 18 anni di utilizzo, il vaccino ha ridotto dell’86% l’incidenza del cancro della cervice uterina. È a tutti gli effetti un vaccino anti-tumorale» – conclude Laiolo «ed è fondamentale promuoverne la diffusione in tutte le fasce d’età eleggibili».
«L’eliminazione del tumore della cervice è un traguardo possibile» conclude Laiolo «se uniamo vaccinazione e screening, strumenti che permettono di prevenire e diagnosticare precocemente le lesioni da HPV. La prevenzione non è solo un atto sanitario, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri».
Il vaccino è disponibile gratuitamente per le persone che di età superiore ai 9 anni sino ai 26 anni di età che non si sono mai vaccinate in precedenza. Per tutti gli altri cittadini è possibile vaccinarsi in co-pagamento.
Per ulteriori informazioni https://www.asst-cremona.it/vaccinazioni
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris