L'ANALISI
22 Novembre 2025 - 17:03
Bongiovanni e Ancorotti (nella foto accanto il senatore con con il coordinamento di Fratelli d’Italia)
CASALMAGGIORE - Si è svolta ieri, venerdì 21, la visita del senatore Renato Ancorotti a Casalmaggiore, una giornata dedicata al confronto con realtà produttive, istituzioni e operatori del territorio.
Ancorotti ha incontrato lo staff del distretto agricolo biologico Casalasco Viadanese, del Gal Terre del Po 2.0 e alcuni produttori locali, approfondendo temi legati allo sviluppo dell’agricoltura biologica, alla coltivazione di essenze ed erbe officinali e alla valorizzazione dei prodotti tipici dell’area.
A seguire, è avvenuto un breve confronto con il sindaco Filippo Bongiovanni sui principali dossier riguardanti le infrastrutture locali e le esigenze del territorio.
La visita è poi proseguita al Museo del Bijou, all’azienda Atm, leader nella progettazione e produzione di motori a combustione per competizioni, e al Luna Residence Hotel, dove il Senatore ha discusso con gli operatori del settore di accoglienza, turismo e valorizzazione del territorio.
La visita è stata promossa dal coordinamento cittadino della sezione di Fratelli d’Italia, guidato da Luca Storti.
«Ringrazio tutte le realtà che mi hanno accolto per una giornata ricca di spunti e visioni comuni. Casalmaggiore è un territorio interessante, spesso purtroppo una parte della provincia di Cremona di cui si parla poco, ma che presenta potenzialità significative: una filiera agricola in evoluzione, imprese altamente specializzate e un patrimonio culturale e turistico che merita maggiore attenzione. Continuerò a seguire da vicino questi progetti, consapevole che fare rete tra istituzioni e comunità locali è la strada maestra per generare nuove opportunità di sviluppo», ha dichiarato Ancorotti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris