L'ANALISI
22 Novembre 2025 - 05:10
SONCINO - Nel borgo il Natale comincia davvero oggi, tra il fruscio della pergamena, il profumo di ceralacca e il tintinnio delle penne d'oca. Alla Sala di Vita Medioevale prende il via il progetto 'Caro San Nicola…'. Perché sì, a Soncino tutto è d'antan. Ma con stile.
Di cosa si parla? Semplicemente di un bel regalo per i bimbi. In sostanza è un laboratorio che riporta piccoli e genitori in un tempo sospeso, quando scrivere era un rito e non una corsa contro l'orologio. Da oggi fino alla vigilia, lo Scriptorium medievale diventa il cuore pulsante di un Natale d'altri tempi: qui la letterina a Babbo Natale non si digita, si traccia a mano, con inchiostro vero, su una carta preimpostata messa a disposizione dal Castrum Soncini.
Il fascino sta tutto nei gesti: la penna che sfiora la pagina, il sigillo colato che chiude il messaggio, la scelta se portarlo a casa o imbucarlo nella cassetta allestita nell'antico refettorio del chiostro domenicano della chiesa di San Giacomo. Attorno, i pannelli che raccontano le radici della festa, il presepe, l'albero, le tavole imbandite del Medioevo, trasformano il laboratorio in una piccola lezione di storia viva. Prima di uscire, un dolcetto e la storia del vescovo del IV secolo che ispirò il babbo barbuto.
Dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30, nel fine settimana anche di pomeriggio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris