Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SVOLTA GREEN

Transizione energetica: al Boschetto l’incontro conclusivo dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Martedì 25 novembre, alle 18 al Centro Civico del quartiere interverranno Giovanni Digiuni (Ordine dei Periti Industriali) ed Eugenio Bignardi (Pastorale Sociale e il Lavoro della Diocesi di Cremona). Sotto la lente il ruolo delle Cer nella transizione energetica

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

20 Novembre 2025 - 12:17

Transizione energetica: al Boschetto l’incontro conclusivo dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili

CREMONA – Si avvia alla conclusione l’edizione autunnale dell’iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro, organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città.

L’ultimo appuntamento è in programma martedì 25 novembre, alle 18, al Centro Civico del quartiere Boschetto (via Isidoro Bianchi 2).

All’incontro interverranno Giovanni Digiuni, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Cremona, ed Eugenio Bignardi, incaricato per la Pastorale Sociale e il Lavoro della Diocesi di Cremona.

Il focus sarà dedicato al ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione energetica, analizzandone gli impatti ambientali, sociali ed economici e illustrando le motivazioni che hanno portato la Diocesi di Cremona ad avviare un percorso strutturato in questo ambito.

L’appuntamento rappresenta un’occasione di confronto aperta a cittadini, professionisti e istituzioni per approfondire lo stato dell’evoluzione verso un modello energetico più sostenibile. Sarà inoltre un momento utile per comprendere come le CER possano tradursi in opportunità concrete per la comunità: dalla valorizzazione del territorio alla condivisione di un bene comune, sino alla promozione di forme di partecipazione attiva alle scelte energetiche del futuro.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono aggregazioni tra cittadini, enti pubblici, imprese o realtà associative che scelgono di produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Questo modello partecipativo consente di ridurre i consumi, ottenere risparmi in bolletta e contribuire alla diminuzione delle emissioni climalteranti. La condivisione dell'energia prodotta localmente genera benefici ambientali, economici e sociali, offrendo uno strumento concreto per rendere le scelte quotidiane più sostenibili e rafforzare la coesione comunitaria.

Avviata lo scorso giugno, l’iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro ha coinvolto diversi quartieri cittadini con l’obiettivo di diffondere informazioni chiare e accessibili su tematiche energetiche spesso percepite come complesse, ma sempre più centrali per la vita quotidiana.

Gli incontri che si sono susseguiti hanno favorito il dialogo diretto tra cittadini, professionisti e istituzioni, contribuendo a far comprendere come le decisioni del presente possano generare benefici ambientali ed economici nel medio e lungo periodo.

La partecipazione è come sempre libera e gratuita.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Transizione Ecologica, Impianti termici e Qualità dell’aria: info.ambiente@comune.cremona.it – telefono 0372/407553.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400