Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Music club, il nuovo bando punta su giovani e programmazione continuativa

L'iniziativa sostiene luoghi dedicati ai concerti e promuove nuove opportunità creative per chi ha meno di 25 anni, valorizzando spazi e professionalità del settore

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Novembre 2025 - 14:28

Music club, il nuovo bando punta su giovani e programmazione continuativa

CREMONA - Sostenere la musica dal vivo nei live club e coinvolgere in modo più efficace il pubblico under 25. Sono gli obiettivi principali di Forte, Fortissimo Club 2026, il nuovo avviso pubblico predisposto dall’Ufficio Musica del Settore Cultura e Turismo e approvato dalla giunta su proposta dell’assessore Luca Burgazzi.

Il bando, in pubblicazione nelle prossime settimane, nasce da una visione chiara: considerare il linguaggio musicale come strumento di crescita civile, culturale, sociale ed economica. L’Ufficio Musica ha quindi definito un percorso progettuale per una rassegna diffusa che valorizzi i live club con programmazione stabile e di qualità, distribuendo l’offerta lungo tutto l’anno.

Gli obiettivi delineati comprendono il rafforzamento della proposta indoor, l’aumento delle opportunità creative per gli under 25, il sostegno alle attività di pubblico spettacolo e alla professionalizzazione delle figure artistiche, tecniche e creative. Il bando punta inoltre a favorire lo sviluppo economico e l’indotto turistico, incrementando l’attrattività del territorio.

Il periodo indicato — inverno e inizio primavera — è stato scelto per potenziare la vivibilità urbana nei mesi in cui la programmazione culturale è meno intensa, offrendo proposte di qualità soprattutto al pubblico giovane.

«Cremona sta vivendo una stagione di forte crescita culturale e musicale — evidenzia Burgazzi —. Con questo avviso vogliamo sostenere i live club, far crescere i giovani talenti e costruire una programmazione continua e di qualità. L’obiettivo è collocare sempre più la città tra le Music City europee».

Con questa iniziativa l’amministrazione conferma la volontà di investire in un modello culturale strutturale e non episodico: una rete di luoghi e proposte in grado di rendere la musica dal vivo un elemento distintivo della città e un motore di sviluppo culturale, sociale ed economico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400