Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Usura sul reddito di cittadinanza: condannati otto soggetti

La Guardia di Finanza ha accertato 1.556 operazioni fraudolente in quattro esercizi commerciali, con tassi usurari fino al 4.563%. I condannati operavano approfittando delle difficoltà economiche dei percettori del RDC

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Novembre 2025 - 11:48

Usura sul reddito di cittadinanza: condannati otto soggetti

CREMONA - Otto soggetti sono stati condannati dal Gup del Tribunale di Cremona, al termine di un procedimento penale riguardante reati di usura e abusiva prestazione di servizi di pagamento.

L’attività investigativa, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Cremona, ha portato all’accertamento di numerose condotte illecite all’interno di quattro esercizi commerciali della città, tra cui due tabaccherie, un’attività di ristorazione e un minimarket.

Le persone condannate, operando in concorso tra loro e approfittando dello stato di bisogno e delle difficoltà economiche dei percettori del reddito di cittadinanza (RDC), monetizzavano il credito presente sulle tessere del sussidio, restituendo una somma in contanti decurtata di una percentuale ben al di sopra della soglia prevista dalla Banca d’Italia, quindi usuraria. In sostanza, mediante acquisti simulati di beni o servizi, aggiravano le limitazioni previste dalla normativa, che permettono prelievi non superiori a 100 euro al mese dalle carte RDC.

Le operazioni contestate complessivamente sono 1.556, per un controvalore di circa 70.000 euro, con tassi usurari variabili dal 782% fino a un massimo del 4.563%.

Il procedimento si è concluso con l’applicazione della pena concordata tra le parti e il Pubblico Ministero, attenuata anche grazie al risarcimento del danno alle persone offese. Nel dettaglio: sette imputati hanno ricevuto la pena di un anno di reclusione e 3.000 euro di multa, con sospensione della pena; l’ottavo imputato ha ricevuto un anno e sei mesi di reclusione e 3.300 euro di multa, con sospensione subordinata alla prestazione di attività non retribuita a favore del Comune di Cremona per nove mesi.

L’attività della Guardia di Finanza testimonia il costante impegno, in stretta collaborazione con l’Autorità Giudiziaria, nel contrasto a tutte le attività illecite che ledono gli interessi finanziari della collettività, anche attraverso il controllo dei circuiti di pagamento alternativi al sistema bancario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400