Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ENERGIA

A2A, aggiornamento del Piano strategico al 2035: «Innovazione e sostenibilità al centro»

Investimenti per 23 miliardi di euro, di cui 7 per l’Economia Circolare e 16 per la Transizione Energetica. Obiettivo in 10 anni: EBITDA di 3,6 miliardi di euro e utile netto superiore a 1,1 miliardi di euro

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Novembre 2025 - 15:45

A2A, aggiornamento del Piano strategico al 2035: «Innovazione e sostenibilità al centro»

MILANO - Il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A., presieduto da Roberto Tasca, ha esaminato e approvato l’Aggiornamento del Piano Strategico 2024-2035 che mantiene saldi gli obiettivi di crescita industriale del Gruppo definiti nel Piano di novembre 2024. La strategia, incentrata sui due pilastri della Transizione Energetica e dell’Economia Circolare, rilancia gli obiettivi industriali rafforzando i business core ed evolvendo grazie a nuovi sviluppi. Il Piano prevede investimenti per 23 miliardi di euro. Oltre il 35% del programma di investimenti è già concluso o in corso di realizzazione.

«Con l’aggiornamento del nostro Piano Strategico, rinnoviamo con determinazione l’impegno di A2A verso una crescita industriale solida e sostenibile, orientata alla creazione di valore per tutti gli stakeholder – commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. Abbiamo incrementato gli investimenti complessivi, portandoli a 23 miliardi di euro entro il 2035, per accelerare il percorso di sviluppo del Gruppo e aprire nuove direttrici di business innovative».

L'amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini

«La presenza storica di A2A in Lombardia – continua Mazzoncini –, area che oggi rappresenta un polo strategico per i data center, unita all’importante acquisizione delle reti elettriche nelle province di Milano e Brescia, ci offre una posizione privilegiata per contribuire in modo concreto alla diffusione di queste infrastrutture digitali, cogliendone al contempo le opportunità industriali ed economiche. Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo evolvere dal ruolo di partner energetico a piattaforma di sviluppo integrata, mettendo a valore i nostri asset, il nostro know-how e la capacità di innovazione».

L’aggiornamento di Piano prevede investimenti per 23 miliardi di euro suddivisi in 7 miliardi per l’Economia Circolare e 16 miliardi per la Transizione Energetica, che permetteranno di raggiungere nel 2035 un EBITDA di 3,6 miliardi di euro e un utile netto superiore a 1,1 miliardi di euro. L’ambizione del Gruppo al 2035 cresce su entrambi i pilastri: per la Transizione Energetica sono previsti 4 miliardi di euro di RAB nelle reti elettriche, 3,7 GW di capacità eolica e fotovoltaica e 5 milioni di clienti; per l’Economia Circolare 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e nuovi data center da realizzare sfruttando gli asset energetici come piattaforma di sviluppo.



Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400