L'ANALISI
11 Novembre 2025 - 11:10
CREMONA - Un gesto ormai automatico: aprire lo smartphone e iniziare a scrollare. Bastano pochi minuti su Instagram, TikTok o YouTube per ritrovarsi immersi in un flusso di immagini e suoni che catturano lo sguardo, ipnotizzano e, spesso, fanno perdere la percezione del tempo. Ma cosa accade nel cervello mentre guardiamo i reel, e perché è così difficile smettere?
Ogni scroll attiva il sistema dopaminergico, lo stesso coinvolto nei meccanismi di ricompensa. Quando un video piace o diverte, il cervello rilascia dopamina, generando una sensazione di piacere e spingendoci a cercarne ancora. Non sappiamo se il prossimo contenuto sarà interessante, ma proprio questa incertezza ci tiene incollati allo schermo: è lo stesso principio alla base del gioco d’azzardo.
Con il tempo, questo continuo stimolo riduce la soglia di attenzione. I reel durano in media pochi secondi, e il cervello si abitua a passare rapidamente da un argomento all’altro. Tornare a concentrarsi su un testo lungo o su un pensiero complesso diventa più faticoso, perché la mente si aspetta la gratificazione immediata del prossimo video.
C’è poi l’aspetto emotivo: i contenuti alternano leggerezza, empatia, rabbia, commozione. Questa montagna russa di sensazioni può lasciare una scia di stordimento mentale e, a fine giornata, una sensazione di vuoto.
Se lo scroll avviene la sera, l’effetto si amplifica: la luce dello schermo e l’attivazione cerebrale ritardano la produzione di melatonina, disturbando il sonno e la memoria.
Eppure, non serve rinunciare del tutto ai video brevi: serve consapevolezza.
Cinque strategie possono fare la differenza.
Nel mondo dell’iperconnessione, il vero lusso è riuscire a restare presenti. E allenare il cervello non a cercare la prossima novità, ma a riconoscere quando ha già abbastanza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris