L'ANALISI
03 Novembre 2025 - 14:40
STAGNO LOMBARDO - La Notte di Zenobia arriva il 22 novembre in piazza Roma. È tutto pronto per la serata di proiezione del cortometraggio “I misteri di Stagno Lombardo – Zenobia”, che quest’estate è stato girato tra le vie del paese e ha per protagonisti i suoi abitanti.
Un progetto nato dall’idea di Michele Cremonini Bianchi, sceneggiatore, drammaturgo, regista e attore, con la collaborazione della moglie Marinella Pavanello, che da un paio di anni risiedono proprio a Stagno Lombardo. La regia è di Antonio Capra e la fotografia di Milen Antonioli.
La storia racconta una serie di piccoli eventi misteriosi che iniziano con la sparizione di una gallina, un agente che arriva per investigare e una presenza maligna che lo ostacola. Un intero paese in subbuglio che, con l’aiuto del sindaco e di una misteriosa investigatrice, dovrà rimettere ordine in questa lotta tra il bene e il male, dove la posta in gioco sono le tre Chiavi del Potere.
-1762177150504.jpeg)
Il progetto ha saputo coinvolgere un grande numero di abitanti, oltre una trentina tra bambini, ragazzi, adulti e più anziani, oltre diversi animali, tra cui le due asinelle Crusca ed Amaltea dell’associazione Orecchie Viola.
-1762177209216.jpeg)
Le scene sono state girate in diversi luoghi e angoli nascosti di Stagno Lombardo con anche riprese in notturna molto particolari.
Non rimane dunque che mettersi comodi ed ammirare lo spettacolo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris