L'ANALISI
03 Novembre 2025 - 09:02
l sindaco di Derovere Mauro Busseti e a destra la piazza
DEROVERE - Trecento nuove piante per un paese di 280 abitanti. Si dimostra decisamente green il Comune più piccolo della nostra provincia che in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi il prossimo 21 novembre metterà a dimora all’interno del proprio territorio trecento nuove essenze.
Una iniziativa voluta e sostenuta dall’amministrazione comunale che qualche settimana fa ha proposto ai residenti, ma non solo, di fare richiesta a titolo gratuito di alcune essenze da piantare però tassativamente all'interno del territorio comunale. Attraverso un modulo è stato possibile fare richiesta all’amministrazione, scegliere tra una nutrita varietà di alberi e arbusti, tra cui aceri, ontani, peri e meli selvatici e gelsi, e dare così modo al Comune di investire sul futuro green del paese. «Abbiamo pensato a questo progetto proprio per dare un segnale importante – spiega il primo cittadino Mauro Busseti – per cercare di fare qualcosa per il futuro del nostro ambiente e contribuire con un piccolo, ma significativo gesto al percorso verso la sostenibilità».
L’idea è maturata qualche mese fa; il nostro paese è in aperta campagna, ma posso garantire che il verde e gli alberi stanno a poco a poco scomparendo. E ripopolare il territorio con alberi e arbusti è come ripopolarlo di persone. Abbiamo investito una piccola cifra, che per un Comune come il nostro tanto piccola non è, per poter abbellire i giardini, i campi e qualunque angolo del nostro paese. L’iniziativa è partita quasi per gioco, ma è piaciuta molto, come non mi sarei aspettato, e abbiamo avuto tante richieste».
Trecento alberi, più di uno per abitante. «Una grande soddisfazione anche perchè se le grandi città mettessero a dimora un albero per ogni abitante risolveremmo il problema del riscaldamento globale». Gli alberi, messi a disposizione dal Comune, verranno messi a dimora in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. «Ci è sembrata la data perfetta, dobbiamo ancora organizzare per bene la consegna e la messa a dimora, ma l’idea è quella di creare una piccola cerimonia con un momento di aggregazione che possa anche coinvolgere scuole. Non ci sono ancora i dettagli definitivi, ma il programma a grandi linee è quello. Anche perché trovo la cosa un momento molto istruttivo e di sensibilizzazione alle problematiche ambientali». Un esempio da seguire per tutti i paesi che vogliono investire in un mondo e in futuro più green e anche più sostenibile.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris