Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

I fasulin, maratona al via tra gusto e tradizione

Nelle casematte del borgo sull'Adda da venerdì 31 ottobre torna protagonista il piatto tipico autunnale

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Ottobre 2025 - 19:26

I fasulin, maratona al via tra gusto e tradizione

PIZZIGHETTONE - È arrivato il momento più atteso di ogni autunno pizzighettonese: domani sera prende il via Fasulin de l’öc cun le cudeghe, la maratona gastronomica nelle casematte targata Gruppo Volontari Mura (Gvm). Per gustare il tipico piatto, oltre a domani dalle 18, ci sarà tempo sia a pranzo sia a cena domani e domenica, poi l’8 e 9 novembre. Panche e tavoloni in legno, oltre mille posti a sedere coccolati dal tepore dei camini di una volta perfettamente funzionanti: la 33ª edizione sarà come sempre all’insegna della tradizione. Oltre 250 volontari del paese di tutte le età si daranno da fare per soddisfare i palati, con il solito obiettivo: raccogliere fondi da devolvere interamente a progetti per il recupero e la manutenzione delle mura e per la promozione turistica.

Accanto alle conferme, anche diverse novità: il làard pistàad, antica pietanza contadina a base di lardo, grana e rosmarino, ottima sulla polenta calda; una bottiglia di vino logata con la piantina storica di Pizzighettone come etichetta; la presenza, sabato all’ora di pranzo, del campione di raspadüra Stefano Brioni. Sul sito web www.fasulin.com sono presenti tutti i dettagli, le date e gli orari, il menù, video e foto delle scorse edizioni, i parcheggi per i visitatori e le aree dedicate ai camperisti, oltre alla piattaforma per le prenotazioni dei tavoli «caldamente consigliate – sottolineano dal Gvm – per assicurarsi un posto a tavola e, volendo, anche per ordinare il menù pagando online, evitando così le code in loco».

Oltre alle 18mila scodelle di fasulin si potrà scegliere tra provolone con mostarda, gorgonzola, raspadùra di Grana Padano, polenta fresca, insalata di fagiolini dall’occhio con verdure fresche, salumi nostrani (salame e lardo di Colonnata) e l’immancabile torta rustica dei morti, con la mescita di vini e il tipico liquore Sbùrlòn a base di mele cotogne. Non mancheranno le collaborazioni, tra cui quella rodata da diversi anni con gli studenti dell’Einaudi di Cremona.

Quest’anno collaboreranno per la prima volta anche alcuni ragazzi di Thisability, che con i loro operatori e a fianco dei volontari saranno addetti a tre reparti: torte, bar e gadgets. Molti gli eventi collaterali: visite guidate alle mura e alla scoperta di Pizzighettone e ai musei, navigazione turistica sul fiume Adda, mostra-raduno di auto d’epoca nella giornata di domenica a cura del Cavallino Club, giochi in legno di una volta e gonfiabili per bambini.

In concomitanza anche la mostra-mercato ‘Buongusto’ curata da Pizzighettone Fiere dell’Adda, sabato e domenicaDomenica, invece, arriverà il treno storico grazie a Fondazione Fs: una locomotiva elettrica con carrozze centoporte degli anni Trenta e carrozze Corbellini degli anni Cinquanta, che partirà dalla stazione di Milano centrale alle 9, per fare rientro alle 17.45.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400