Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL VIDEO

Preparativi in corso per l’assemblea degli Industriali: a CremonaFiere si parla di incertezze e sfide future

Domani il forum inaugurale del mandato Ferraroni vedrà la partecipazione di leader economici e politici. Tra i temi principali, il ruolo dell’Europa, il Pnrr e il costo dell’energia per imprese e cittadini

Email:

cbarcellari@laprovinciacr.it

30 Ottobre 2025 - 12:35

Preparativi in corso per l’assemblea degli Industriali: a CremonaFiere si parla di incertezze e sfide future

De Bortoli, Gentiloni, Pasini, Foti, Porro

CREMONA - Preparativi in corso per la grande assemblea degli Industriali a Cremona Fiere, per cui l’orologio conta ormai le ore. Nasce sotto il segno della speranza, del confronto, della riflessione, anche del dubbio: si chiamerà ‘L’epoca dell’incertezza’ la prima assemblea pubblica dell’Associazione Industriali del mandato Ferraroni.

Domani mattina a Cà de Somenzi il forum — diventato uno degli eventi economici di riferimento per il territorio — vedrà Maurizio Ferraroni partecipare per la prima volta in qualità di presidente, dopo l’elezione dello scorso giugno alla guida dell’Associazione Industriali di Cremona.

Richiamate da ogni parte d’Italia anche figure di primo piano dell’economia italiana: dopo l’accoglienza dei partecipanti (a partire dalle 10), i lavori inizieranno con la relazione del presidente, seguita immediatamente da una tavola rotonda con ospiti il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’ex presidente del Consiglio e commissario europeo Paolo Gentiloni. Parteciperanno anche le voci dell’industria, rappresentate dal presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini. Chiuderà i lavori il Ministro per gli Affari Europei, del Pnrr e delle Politiche di Coesione, Tommaso Foti.

Quest’anno a moderare l’Assemblea sarà il giornalista Nicola Porro.

assi

Il titolo scelto — ‘L’epoca dell’incertezza’ — rappresenta un clima che si respira ormai da alcuni anni nelle aziende italiane, in un momento in cui sembrano essere messi in discussione tutti i punti fermi indispensabili per fare impresa: «la pace, i principi di libero mercato, la stabilità dei processi di scambio e le regole della globalizzazione» riportano gli industriali cremonesi.

QUI IL QR PER LA REGISTRAZIONE

Questo sarà il perno su cui si svilupperà l’intervento di apertura del presidente Ferraroni, che entrerà nel merito delle complessità poste dal disordine mondiale. «In questo contesto — scrive l’associazione — tutti, ed evidentemente le imprese, si trovano a dover immaginare contromisure e soluzioni per resistere».

ferraroni

Il presidente Maurizio Ferraroni

I temi ‘caldi’ ruoteranno attorno alla funzione dell’Europa nello scacchiere internazionale, con un tentativo di inquadrare il ruolo geopolitico che la stessa sta affrontando in questo secondo mandato di Ursula von der Leyen.

L’occasione sarà importante anche per riflettere sul nostro Paese e sulle urgenze da affrontare alla luce della nuova manovra finanziaria. La presenza del ministro Foti permetterà ai partecipanti di avere un quadro più chiaro sul Pnrr e sul destino delle risorse ancora non utilizzate.

Il presidente Ferraroni è pronto ad entrare nel vivo dei lavori. Sottolinea infatti che l’evento cade nell’anno in cui l’Associazione celebra i suoi 80 anni, segnale di longevità per il sistema industriale cremonese. «Ritengo importante aprire un dibattito su questioni che toccano la vita delle imprese e dei cittadini, come il tema del costo dell’energia. La bolletta non pesa solo sulle imprese, ma costituisce una vera zavorra per tutti».

E aggiunge: «Dal palco della Fiera il mio messaggio, da europeista convinto, sarà destinato a chiedere alla nostra Europa un cambio di rotta, affrontando quelle riforme da tanti invocate e oggi ulteriormente necessarie per conflitti, guerre e scenari economici con dazi e barriere preoccupanti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400