L'ANALISI
25 Ottobre 2025 - 19:25
CREMONA - In provincia oltre uno spostamento su 10 avviene abitualmente in bicicletta: sono tanti dunque i cremonesi che prediligono le due ruote all’auto, ad altri veicoli a motore e ai mezzi pubblici. Per la precisione, nell’11,8% dei casi i cremonesi utilizzano le due ruote azionate muscolarmente o, negli ultimi anni, quelle a pedalata assistita. Il territorio è al quarto posto in Italia, dietro la primatista Ferrara, da decenni capitale della mobilità ciclista cittadina e non solo grazie a una rete capillare di ciclo pedonali (13,5%) seguita dalla vicina Ravenna (12,7%) e da Bolzano (12,3%).
La percentuale l’ha calcolata il Politecnico di Milano, nel suo atlante italiano dei morti e feriti gravi in bicicletta, innovativa ricerca che ha preso in considerazione il decennio dal 2014-2023, basandosi su dati Istat. Queste ottime abitudini dei cremonesi, che hanno ovviamente riflessi positivi innanzitutto sulla salute, poi sull’ambiente e infine sul risparmio economico, comportano ovviamente anche un rovescio della medaglia.
Nei 10 anni presi in considerazione nel territorio provinciale si sono verificati 1.998 incidenti stradali con coinvolti altrettanti ciclisti. Uno ogni cinque sul totale dei circa 10mila sinistri. Il tasso di incidentalità ciclistica, cioè il rapporto percentuale tra incidenti con biciclette coinvolte e incidenti stradali totali, sfiora infatti il 20%. La ricerca analizza anche le tipologie di incidenti, dividendoli in quattro categorie a seconda della gravità e sempre su base provinciale.
A Cremona e nel resto del territorio il tasso di lesività (il rapporto tra incidenti e ciclisti feriti) è alto, come peraltro un po’ ovunque, almeno in Lombardia. Bergamo, Lodi, Varese, Sondrio, Pavia e Monza e Brianza sono nella stessa situazione. Medio alto a Milano, Brescia e Como. Molto di frequente una persona che cade di sella per essere stata urtata da un veicolo può farsi male. Fortunatamente è bassa la mortalità, ovvero quanti ciclisti muoiono sul totale di quelli coinvolti in incidenti stradali.
Il database raccoglie e filtra informazioni dettagliate sugli incidenti avvenuti in ogni comune italiano, basandosi su dati Istat relativi a incidenti stradali con lesioni gravi o decessi. In particolare, gli incidenti del 2022 e 2023 sono stati geolocalizzati con precisione, permettendo una mappatura delle strade più pericolose. A livello provinciale due i mortali che hanno coinvolto ciclisti nel biennio preso in esame: uno in città e l’altro a Pizzighettone.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris