Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN DANIELE

Nasce la Pro Loco Ripa Po: nuova energia per rilanciare la comunità

Un gruppo di cittadini guidati da Giuseppe Fava dà vita a un’associazione dedicata a promuovere iniziative culturali, turistiche e ricreative. Tra i primi obiettivi, la rinascita delle tradizioni e il ritorno della sagra di Sant’Omobono

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

22 Ottobre 2025 - 13:59

Nasce la Pro Loco Ripa Po: nuova energia per rilanciare la comunità

SAN DANIELE PO - Rilanciare il paese e il territorio. A San Daniele Po è nata la Pro Loco Ripa Po, con un nome che prende spunto dalla storia del paese in riva al Po e vuole essere una nuova realtà per tenere viva la comunità grazie a iniziative, eventi e manifestazioni. Un centro, quello di San Daniele, che vanta una lunga tradizione di attività ricreative legate al territorio e alla sua storia.

«Volevamo riattivare le iniziative presenti nel nostro paese e nel territorio – spiega Giuseppe Fava, ex sindaco di San Daniele Po e oggi presidente della neo nata Pro loco – attraverso un gruppo che potesse rilanciare la vita del paese con iniziative ed eventi di carattere turistico, culturale e sportivo. E che naturalmente collabori con le altre realtà associative già presenti nel paese per una sinergia e una unione di intenti a beneficio del nostro paese».

Un ulteriore nuovo inizio per un paese che cerca di uscire dal periodo buio del dissesto finanziario e del commissariamento. Un processo di rinnovamento e rinascita iniziato con le elezioni del sindaco, Simone Cadenazzi, a fine maggio.

«Per il paese è importante cercare di tornare alla normalità e anche l’istituzione di una Pro loco può essere un tassello importante».

Il consiglio direttivo è formato dal presidente Giuseppe Fava, suo vice Ezio Casali, tesoriere Paola Borello, segreteria Annarita Fervari e consiglieri Michela Uberti, Chiara Bonci e Alberto Ghisani.

Depositato anche il logo dell’associazione: un leone, simbolo già presente nello stemma comunale, accanto a un corso d’acqua, naturalmente il fiume Po.

«Siamo sette soci fondatori, ci siamo riuniti e attivati con i vari passaggi burocratici ed istituzionali. Ora vediamo di muovere i primi passi sia con il tesseramento dei soci, ma anche e soprattutto con le prime iniziative. Una potrebbe essere il ritorno della sagra del paese in occasione della festività di Sant’Omobono».

Tra gli eventi già in calendario ce n’è uno dedicato ai più piccoli: martedì 28 ottobre, presso la biblioteca di San Daniele Po, dalle 17:30 verrà organizzato un laboratorio di intaglio di zucche dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400