L'ANALISI
14 Ottobre 2025 - 17:52
CREMONA - La sicurezza sui luoghi di lavoro e a scuola è anche frutto della consapevolezza dei pericoli e della cura degli ambienti in cui si agisce. Sapere per prevenire ed evitare inutili rischi.
È questo il senso delle iniziative che la scuola media Virgilio ha realizzato in collaborazione con l’istituto Ghisleri. Le attività si sono svolte nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione civile e della campagna nazionale di sensibilizzazione ‘Io Non Rischio’, promossa per diffondere tra i cittadini le buone pratiche di protezione civile.
Nei giorni scorsi la Virgilio si è trasformata in un vero e proprio ‘laboratorio antisismico’ a cielo aperto, offrendo la possibilità di osservare da vicino l’applicazione delle più recenti tecnologie di adeguamento sismico su una struttura scolastica esistente.
La sede di via Trebbia è stata oggetto di un intervento all’avanguardia, che ha dato il la a una visita tecnica dedicata agli studenti della classe 4ª Costruzioni, Ambiente e Territorio del Ghisleri.
La giornata si è aperta nell’aula immersiva, con i saluti della dirigente scolastica Daniela Marzani, e di Teresa La Gala, docente accompagnatrice degli studenti del Ghisleri.
È seguito l’intervento di Francesco Custode, architetto, referente del Centro di promozione della Protezione civile (Cppc) per la Virgilio, che ha illustrato il progetto e le fasi esecutive dei lavori di adeguamento sismico.
Gli studenti hanno poi potuto visitare la scuola, constatando i dettagli costruttivi dell’intervento antisismico: dalla realizzazione della cappa in calcestruzzo strutturale armata ai solai, al rinforzo intradossale di travi a trazione con fibre di carbonio, fino ai presidi anti-ribaltamento per le murature più snelle e ai ‘controventi dissipativi di tipo isteretico’.
Accompagnati dai docenti e dagli esperti, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le tecniche costruttive e le soluzioni strutturali adottate, comprendendo come i concetti teorici studiati in aula trovino concreta applicazione nella realtà di un cantiere.
L’iniziativa ha rappresentato un momento formativo di grande valore. Gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza pratica, tangibile, che ha permesso loro di capire come le conoscenze acquisite durante le lezioni di Tecnologia delle Costruzioni e di Progettazione si traducano in interventi reali.
Hanno inoltre approfondito la comprensione dei dettagli strutturali e del ruolo che ciascun elemento svolge nella resistenza sismica di un edificio, confrontando la fase di progetto con quella di cantiere e scoprendo le dinamiche che regolano un lavoro complesso di adeguamento antisismico.
Un ulteriore aspetto è stato il contatto diretto con i professionisti del settore, che hanno illustrato le proprie esperienze e competenze, aiutando gli studenti a comprendere anche le responsabilità e le sfide legate alla professione.
La giornata è stata coordinata da Francesco Custode e da Cristian Carnevale, referente del Ghisleri.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris