Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

POZZAGLIO

Guardia di Finanza, commemorato il partigiano Luigi Ruggeri a 81 anni dall'uccisione

Cerimonia questa mattina nell'aula consiliare del Comune alla presenza del sindaco Biondo Caruccio, il comandante provinciale delle Fiamme Gialle Massimo Dell’Anna, e il professor Vincenzo Montuori in rappresentanza dell’ANPI

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Ottobre 2025 - 15:35

Guardia di Finanza, commemorato il partigiano Luigi Ruggeri a 81 anni dall'uccisione

POZZAGLIO - Questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Pozzaglio, si è svolta una cerimonia solenne in memoria del partigiano Luigi Ruggeri, ventitreenne ed ex finanziere. All’iniziativa hanno preso parte il sindaco Biondo Caruccio, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cremona Massimo Dell’Anna, e il professor Vincenzo Montuori in rappresentanza dell’ANPI.

Ruggeri, che aveva prestato servizio nella Guardia di Finanza per circa quattro anni, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 lasciò il Corpo per unirsi alla Resistenza, assumendo il nome di battaglia “Carmen”. Alla commemorazione erano presenti numerose Autorità, tra cui i sindaci dei Comuni limitrofi, rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Particolarmente significativa la partecipazione della sezione cremonese dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, intitolata proprio all’eroico ex finanziere. Di rilievo anche la presenza di una delegazione di studenti della scuola media di Brazzuoli, destinatari privilegiati degli interventi che hanno ripercorso le tragiche vicende: la cattura a Pozzaglio da parte delle milizie fasciste, mentre Ruggeri era nascosto per sostenere la rete clandestina; le torture subite; quindi la fucilazione e l’esposizione del corpo per diverse ore a monito della popolazione.

La cerimonia è proseguita con un corteo fino al luogo dell’esecuzione. La deposizione di un mazzo di fiori accanto alla lapide e l’esecuzione del “Silenzio” hanno segnato i momenti di maggiore commozione. Tra i presenti anche il signor Adelio Ardoli, concittadino che all’epoca dei fatti aveva 11 anni e testimone oculare delle ore immediatamente successive alla fucilazione, in particolare del trasferimento della salma alla cappella del cimitero. A Luigi Ruggeri è stata conferita la medaglia di bronzo al valor militarealla memoria”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400