L'ANALISI
29 Settembre 2025 - 16:15
PIZZIGHETTONE - C’è chi inaugura una sede con un taglio del nastro formale e chi invece la trasforma in un vero e proprio abbraccio con clienti, amici e collaboratori. La TREDI ha aperto ufficialmente le porte del suo nuovo capannone, mostrando con orgoglio i frutti di quasi vent’anni di lavoro e ricerca.
Un’azienda che si definisce ‘specialista della vitellaia’, con una filosofia chiara: non disperdersi in decine di linee di prodotto, ma puntare tutto su poche soluzioni, studiate fino all’ultimo dettaglio. Tra queste, la protagonista indiscussa è la Lupetta, l’allattatrice automatica che ha rivoluzionato il modo di allevare i vitelli.
Il nome è già un programma. «Le allattatrici sono da sempre chiamate ‘lupe’ – racconta l’amministratore Marco Ridenti – e noi ci siamo ispirati anche al mito di Romolo e Remo. La Lupetta, di fatto, sostituisce la madre del vitello. Lo fa come potrebbe fare un uomo, se potesse restare lì tutto il giorno, ma con la costanza e la precisione di una macchina che non conosce pause».
Un’immagine semplice ma potente: la tecnologia che imita la natura, garantendo nutrizione continua e regolare, senza strappi né interruzioni. È questa intuizione che ha reso Lupetta il ‘cavallo trainante’ del mercato TREDI, conquistando allevatori in Italia e all’estero. «Non parliamo solo di latte – aggiunge Ridenti – ma di un approccio che riproduce il comportamento materno. È un supporto concreto che riduce lo stress degli animali e alleggerisce il lavoro degli operatori».
Il trasferimento a Pizzighettone non è un semplice cambio di indirizzo. È il segnale che l’azienda ha scelto di radicarsi sul territorio, in quello che considera il proprio cuore operativo. «Volevamo una sede visibile, concreta, che parlasse da sola – spiega Ridenti –. Vedere i mattoni, le strutture, entrare nei nostri spazi: tutto questo crea un legame diverso. Non siamo un’entità astratta, ma una realtà che puoi incontrare e toccare con mano».
L’inaugurazione ha avuto il sapore di un evento collettivo. Tantissime le presenze, dagli allevatori ai partner commerciali. Accanto a lui, Riccardo Nolli, tecnico commerciale, ha rimarcato come questo traguardo rappresenti «Vogliamo essere sempre più presenti, non solo in Italia ma anche all’estero». Una sfida che in realtà è già iniziata: i prodotti TREDI sono da tempo utilizzati anche fuori dai confini nazionali, con l’Europa che guarda con crescente interesse alla Lupetta e non solo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris