L'ANALISI
LUNGO L'ADDA
27 Settembre 2025 - 12:11
(foto IA)
PIZZIGHETTONE - Un territorio più accessibile, sostenibile e attrattivo: è l’obiettivo del progetto “Terrafiume – Scoprire in bicicletta le Vie dell’Adda”, promosso dal Comune di Pizzighettone, capofila di un partenariato che coinvolge anche Formigara, San Bassano, Grumello Cremonese e Crotta d’Adda. L’iniziativa si è aggiudicata il finanziamento del bando nazionale “Bici in Comune”, promosso da ANCI e Sport e Salute, con un contributo complessivo di 80.000 euro su un progetto da 96.000 euro.
L’obiettivo del progetto è rendere il territorio una destinazione “bike friendly”, attraverso infrastrutture innovative, servizi dedicati e iniziative di promozione del cicloturismo. Tra gli interventi previsti, l’installazione di segnaletica, punti di ricarica per e-bike, il riuso di biciclette comunali per creare un servizio di bike sharing turistico, e percorsi digitalizzati integrati nell’app SellaGo. Non mancheranno inoltre eventi esperienziali, come il Festival Terrafiume – Le Vie dell’Adda, per valorizzare borghi storici, cascine, paesaggi fluviali e produzioni enogastronomiche locali.
«Questo risultato rappresenta un grande riconoscimento per Pizzighettone e i Comuni partner – commenta il Sindaco di Pizzighettone, Luca Moggi –. Con ‘Bici in Comune’ investiamo sul futuro del nostro territorio, rendendolo più attrattivo, sostenibile e in grado di accogliere cittadini e turisti con servizi innovativi e una rete ciclabile all’avanguardia».
Il progetto si inserisce in una strategia di sviluppo avviata già nel 2022 con il Distretto del Commercio “Le Vie dell’Adda”, sostenuta da Regione Lombardia e dalle risorse dei comuni.
«L’iniziativa rafforza e collega le progettualità cicloturistiche già avviate nella provincia di Cremona – spiegano Elisabetta Nava e Lorenzo Sazzini, ideatori e coordinatori del progetto –. Creiamo un sistema integrato e riconoscibile, capace di generare valore per il territorio e le comunità».
Anche le realtà economiche locali sottolineano il valore dell’iniziativa. «I Distretti del Commercio dimostrano come sia possibile guardare oltre le imprese, puntando a uno sviluppo economico e sociale complessivo – afferma Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Provincia di Cremona –. Siamo orgogliosi di partecipare a questo percorso».
«Il patrimonio culturale e paesaggistico dei Comuni dell’Adda attrae turisti interessati al turismo lento e per tutte le età – aggiunge Serena Cominetti, Confcommercio e Terziario Donna –. L’iniziativa favorisce le attività economiche e migliora la qualità della vita, creando nuove opportunità di collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese».
Con il sostegno del bando, il progetto Terrafiume punta a trasformare il territorio dell’Adda in un modello di sviluppo locale basato su sostenibilità, benessere e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris