L'ANALISI
26 Settembre 2025 - 09:44
Gian Luigi Sarzano, Antonio Cabrini e Paolo Feroldi
CREMONA - La città ha reso omaggio ad Antonio Cabrini, tra i più grandi terzini della storia del calcio, premiandolo per il suo leggendario percorso sportivo durante la rassegna ‘Gli Straordinari’, ideata da Casapoint. La serata, ospitata dal cinema teatro Filo, ha fatto il pieno di pubblico ed è stata scandita da un’intervista a più voci.
Una carriera da leggenda
Nato a Cremona l’8 ottobre 1957, Cabrini è stato campione del mondo nel 1982 in Spagna e ha legato gran parte della propria carriera alla Juventus. Con i bianconeri ha collezionato sei scudetti, due Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, una Coppa Uefa, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa Europea e un Mundialito per Club. Capitano della Juve dal 1988 al 1989, è stato più volte candidato al Pallone d’Oro ed è considerato ancora oggi tra i difensori più forti di sempre.
Il dialogo della serata
Cabrini ha conversato con Gian Luigi Sarzano, imprenditore e mental coach, autore di bestseller di successo, e con Paolo Feroldi, presidente di Gruppo Casapoint. «Il concept per ‘Gli Straordinari 2025’ — ha spiegato Feroldi — nasce riflettendo sul calcio come scuola di vita. Durante l’infanzia si apprendono regole, dedizione, sacrificio e il senso profondo dell’aggregazione e dell’amicizia».
Emozioni e ricordi
La serata ha incluso un video emozionante con i tanti successi sportivi di Cabrini, dall’esordio in Serie A nel 1977 fino all’ultima partita con la Juventus nel 1989. «Cremona — ha detto — mi ha dato molto. Il mio lungo viaggio è iniziato proprio con la squadra di casa». Esordì nelle giovanili della Cremonese: «Furono anni indimenticabili sotto la guida di Babo Nolli: un allenatore che sapeva essere anche un papà».
Passione e paura
Cabrini ha riflettuto sull’importanza delle emozioni nella carriera sportiva: «Passione, impegno, ma anche paura. Non credo a chi dice di non temere mai nulla. La paura è fondamentale per combattere, non fermarsi e coltivare la propria evoluzione».
Gli Straordinari e la solidarietà
L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, celebra figure capaci di ispirare con le proprie esperienze. Tra i premiati precedenti, il campione mondiale di kickboxing Angelo Valente, l’imprenditore e formatore Paolo Ruggeri e Mogol, autore di alcuni dei testi più amati della canzone italiana. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Giorgio Conti, a sostegno delle famiglie di bambini con gravi malattie.
Il valore del territorio
L’evento è stato possibile anche grazie ai partner di Casapoint, come Studio Nexus – Avvocati e commercialisti, Idealista, Saib e Nuova Co.Ro.Fer., confermando la capacità del territorio di fare squadra e dimostrando che, alla fine, a vincere possa essere la solidarietà.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris