L'ANALISI
23 Settembre 2025 - 18:27
Giovanni Alvergna, Paolo Nolli, Andrea Salomoni, Cesare Foletti, Paolo La Bruna, Mirko Mortari e Marco Morandi
PESCAROLO - Tra le vie della Città Eterna con la Guzzi Sport 15. Il VII Raduno Mondiale Moto Guzzi Sport 15, che si è svolto a Roma nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione anche di un gruppo di appassionati cremonesi che, in sella all’iconico modello Guzzi degli anni ‘30, dalla nostra provincia sono arrivati nella capitale per un vero e proprio pellegrinaggio tra le vie di Roma antica fino all’arrivo all’ombra del Cupolone.
Il raduno, organizzato dal Clan del Volano in collaborazione con la Scuderia Romana la Tartaruga, è stata una bella occasione per ammirare da vicino uno dei modelli più apprezzati di casa Guzzi, ma anche un’opportunità per viaggiare attraverso le strade e l’atmosfera magica di una delle città più suggestive al mondo, tra monumenti millenari e bellezze classiche, architettoniche e storiche.
«È stata una bellissima esperienza – spiega Giovanni Alvergna, vice presidente Cavec e tra i partecipanti cremonesi del raduno – con un gruppo di amici e appassionati abbiamo deciso di venire a Roma, alcuni di noi sono scesi proprio in sella alla Sport 15, attraversando mezza Italia. Molto suggestivo ed emozionante guidare tra le vie di Roma, respirare la sua storia, nei luoghi più famosi, ma anche quelli meno conosciuti. E farlo assieme a tanti appassionati e collezionisti del mondo delle moto d’epoca è stato molto divertente».
Un centinaio i veicoli dal 1931 al 1936 che hanno dato vita a un evento apprezzato dai partecipanti. Oltre al gruppo dei cremonesi anche equipaggi provenienti da Veneto, altre città della Lombardia, Sicilia, Marche, Umbria, Liguria e anche da Francia, dalla Germania e altri Paesi europei. Tutti accomunati dalla passione per un modello simbolo di eleganza e che ha segnato un’epoca.
«L’arrivo in Piazza San Pietro – continua Alvergna – è stato molto emozionante; la sfilata in via della Conciliazione tra due ali di folla e sullo sfondo la basilica è qualcosa che rimarrà sempre nei nostri ricordi più belli. Ma anche il giro di sera, tra i vicoli più suggestivi e i monumenti illuminati è stato piacevole. Guidare in sella ad un pezzo di storia del motociclismo d’epoca tra le strade di quella che è una delle città più antiche al mondo è davvero incredibile».
La carovana ha poi concluso il tour sul litorale, concedendosi un passaggio nel Parco Archeologico di Ostia Antica e un’esposizione finale al pontile di Ostia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris