L'ANALISI
22 Settembre 2025 - 05:10
SORESINA - Proseguono i lavori di restauro nella chiesa parrocchiale di San Siro. Dopo la presentazione degli affreschi già rimessi a nuovo la scorsa primavera, sono iniziate le minuziose operazioni che riguardano la zona dell’abside del presbiterio: lì, grazie ai professionisti della ditta Rizzi Luigi Restauri, stanno tornando ad antico splendore gli affreschi del ’600. Le immagini sacre sono provate dal tempo e dalle polveri: sarà dunque necessario un attento lavoro di pulizia prima e di ripristino poi.
«Questa fase dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2026 – spiega don Andrea Bastoni, da un anno parroco di Soresina e precedentemente sacerdote a Pizzighettone dove ha seguito da vicino anche i restauri della parrocchiale di San Bassiano –. L’intervento in corso, così come quello precedente, è possibile grazie al contributo dei fedeli, che ringraziamo per l’attenzione dedicata alla loro amata chiesa. Tutto si sta svolgendo sotto l’attento controllo della Soprintendenza, i cui referenti hanno compiuto un sopralluogo proprio la scorsa settimana. I lavori non stanno ostacolando le celebrazioni religiose». Il ponteggio, infatti, occupa una parte del presbiterio senza impedire il regolare svolgimento delle messe.
Al termine di questa altra importante fase di restauro sarà probabilmente organizzata una serata come quella dell’aprile scorso, quando – anche alla presenza del Direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali don Gianluca Gaiardi – era stato possibile ammirare i bellissimi dipinti e comprenderne il significato artistico e spirituale. Adesso la navata centrale della chiesa di Soresina, fondata nel 1582, si presenta con una luce nuova grazie al lavoro di consolidamento, pulitura, stuccatura e integrazione pittorica. Complessivamente i restauri, che hanno già previsto due fasi e che sono dunque alla terza, sono iniziati nel 2023.
Nel frattempo la parrocchia di San Siro si prepara anche per un momento di festa: la Sagra della Madonnina di sabato 27 e domenica 28 settembre, organizzata in collaborazione con l’associazione Rione Madonnina. Sono previsti momenti conviviali, ma anche religiosi come la messa delle 8 e quella solenne di domenica alle 18.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris