Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'APPELLO

«Unisciti a chi salva vite»: parte il nuovo corso della Croce Rossa

Formazione gratuita per diventare volontari e volontarie, con attività che spaziano dall’assistenza sanitaria alla protezione civile, fino alle campagne di sensibilizzazione

Niccolò Poli

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Settembre 2025 - 15:01

«Unisciti a chi salva vite»: parte il nuovo corso della Croce Rossa

Nel riquadro la presidente Loredana Uberti

CREMONA - Formarsi oggi, per salvare vite un domani. È questa, anche, la filosofia che sta alla base della Croce Rossa. Il Comitato di Cremona conta 210 volontari impegnati sul territorio e presenterà lunedì 22 settembre alle 20.30 nella sede di via Persico 40/A il nuovo corso per aspiranti volontari e volontarie.

Nelle stesse giornate partirà anche la campagna nazionale per il reclutamento delle “Crocerossine”, infermiere volontarie impegnate in scenari di emergenza nazionale e internazionale o al fianco del comitato locale.

Crescere insieme al gruppo

Diventare operatore della CRI, a detta dei volontari, significa investire tempo per gli altri e mettersi a disposizione della comunità. Allo stesso tempo è anche una grande esperienza di crescita: forma come persona, insegna a lavorare in team e regala molto in termini umani. «Siamo un bel gruppo, ogni anno si iscrivono circa una cinquantina di persone», racconta Loredana Uberti, presidente della Croce Rossa di Cremona.

Interventi e attività svolte

Dall’inizio di quest’anno sono già stati numerosi gli interventi: 1.430 soccorsi registrati, oltre 150 cittadini formati all’uso del defibrillatore e più di 15 corsi dedicati alle manovre salvavita pediatriche.
Sull’importanza del defibrillatore, Uberti sottolinea: «Abbiamo organizzato corsi PAD (Public Access Defibrillation) per diffondere l’uso del DAE, presente in diverse zone della città. Supportare la persona colta da arresto cardiaco fino all’arrivo dei soccorsi è fondamentale.»

L’impegno sul territorio

Uberti elenca anche le altre attività del Comitato: assistenza sanitaria a società sportive come U.S. Cremonese e Vanoli Basket, servizio di telesoccorso per circa 80 utenti e oltre 60 manifestazioni seguite dall’inizio dell’anno.

Come diventare volontari

Per entrare in Croce Rossa è necessario seguire un corso gratuito di 24 ore, che si svolge il lunedì e mercoledì alle 20.30 e si conclude con un esame teorico e pratico.
I requisiti sono minimi: almeno 14 anni, cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno, assenza di condanne penali.

Non solo ambulanza

Essere volontari in Croce Rossa non significa soltanto salire in ambulanza.
«Ci sono tante altre attività – spiega Uberti – come quelle sociali, con i giovani e nelle scuole, di protezione civile, oltre a momenti di animazione come il truccabimbi e campagne di sensibilizzazione. Ognuno può trovare l’ambito più vicino alle proprie inclinazioni.»

La sfida del volontariato oggi

Uberti osserva che in Italia solo il 9% della popolazione sopra i 15 anni svolge attività di volontariato. Negli ultimi anni c’è stato un calo legato al ricambio generazionale e alla difficoltà di conciliare tempo libero, studio e lavoro.

L’appello finale

La presidente lancia un appello: «Entrare in Croce Rossa è un modo per partecipare alla vita della città e offrire un aiuto a chi ne ha bisogno. Si entra per dare, ma alla fine è molto di più quello che si riceve».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400