Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Scuole protagoniste del «Tempo del Creato»

Camminata ecologica al Parco del Serio e incontro interattivo alla sala Alessandrini per riflettere su ambiente, giustizia e pace

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Settembre 2025 - 13:52

Scuole protagoniste del «Tempo del Creato»

CREMA - Ogni anno, dal 1° settembre al 4 ottobre, si celebra il «Tempo del Creato». Quest’anno le iniziative coincidono con un appuntamento di rilievo internazionale: dal 1 al 3 ottobre papa Leone XIV e leader mondiali saranno protagonisti della conferenza «Aumentare la speranza», in occasione del decimo anniversario dell’enciclica Laudato sì.

In questo contesto, le commissioni diocesane per la Pastorale sociale e del lavoro e per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, insieme al Servizio di pastorale per la scuola, ripropongono due momenti di sensibilizzazione alla cura della “casa comune”. Il primo è rivolto agli alunni delle Primarie e Secondarie di primo grado della città, il secondo agli studenti delle Superiori.

LA LOCANDINA. LEGGI QUI

Martedì 23 settembre, in collaborazione con il Parco del Serio – che quest’anno celebra i quarant’anni dalla fondazione – si proseguirà l’azione ecologica iniziata due anni fa: nell’area del lascito Chiappa a Santa Maria della Croce sarà arricchito il “Bosco delle scuole”, la “Foresta maestra”, con la piantumazione di un centinaio di nuove piantine. Il programma prevede: ritrovo alle 9.30 alla Casa di Camperia in viale Santa Maria, camminata ecologica lungo il fiume, piantumazione delle piantine e rientro alla Casa di Camperia, dove alle 11.30 è in programma la Preghiera ecumenica, aperta a tutti, a cura della commissione per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso.

Giovedì 25 settembre, dalle 10.30 alle 12, la sala Alessandrini ospiterà un incontro interattivo e coinvolgente che vedrà gli studenti protagonisti. L’iniziativa – realizzata con la collaborazione del presidente del Parco del Serio Basilio Monaci, del direttore Laura Comandulli e di Ivan Bonfanti, responsabile Ecologia e Ambiente – sarà l’occasione per riflettere sul cambiamento necessario per riparare relazioni spezzate e costruire le basi di una pace duratura.

Il tema scelto per il 2025 è infatti “Pace con il Creato”, ispirato al testo del profeta Isaia che descrive un mondo ferito e senza pace a causa dell’ingiustizia e della rottura del legame tra Dio e l’umanità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400