Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Il sindaco Virgilio agli studenti: «La scuola non è un’isola»

Nella lettera di inizio anno l’appello a fare rete tra istituzioni, famiglie, scuole e imprese per un’alleanza educativa capace di guidare i giovani

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Settembre 2025 - 17:04

Il sindaco Virgilio agli studenti: «La scuola non è un’isola»

Il sindaco Andrea Virgilio

CREMONA - Una scuola che cresce dentro la città, insieme a famiglie, istituzioni, imprese, terzo settore e università. È la visione che il sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, ha condiviso in una lettera rivolta a studenti, insegnanti e dirigenti in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico.

«La scuola non è un’isola; vive di relazioni. Funziona quando istituzioni, dirigenti, insegnanti, famiglie, terzo settore, mondo economico e universitario si riconoscono parti della stessa avventura: far crescere ragazze e ragazzi liberi, competenti, curiosi.

A Cremona questa idea di alleanza educativa non è uno slogan. Parte dai primi passi, con le nostre scuole dell’infanzia e i servizi 0–6: è lì che si costruiscono linguaggi, autonomie, relazioni. È lì che si impara la fiducia.

Formazione e continuità

L’alleanza educativa continua lungo tutta la filiera, con percorsi rivolti a docenti, genitori ed educatori. Nessuna innovazione didattica si regge senza la formazione di chi ogni giorno sta in classe. La qualità educativa è un lavoro di squadra e di continuità.

Orientamento come bussola

Dentro questa squadra, l’orientamento è la bussola. Orientare non significa spingere verso una scelta prestabilita, ma aprire possibilità e allenare a leggere sé stessi e il mondo. Lo vediamo nelle transizioni più delicate, dalla secondaria di primo grado agli istituti superiori, fino all’università o al lavoro.

Il ruolo dell’Informagiovani

Da 30 anni l’Informagiovani di Cremona è un presidio civico su cui poter contare: orientatori, psicologi e professionisti affiancano studenti e famiglie con colloqui, strumenti e occasioni di confronto. Tra i servizi: sostegno per curriculum e ricerca attiva del lavoro, politiche attive regionali, mobilità internazionale, servizio civile. Importanti anche le iniziative come il Salone dello Studente, le Job Weeks e i seminari tematici. Tutto gratuito, perché l’orientamento non può essere un lusso.

Fare rete per crescere

La rete funziona quando ciascuno porta il proprio pezzo: scuole che innovano, famiglie che partecipano, imprese che aprono le porte, istituzioni che coordinano e garantiscono accesso equo alle opportunità. Per questo investiamo nelle comunità di pratica sull’orientamento, con studenti e docenti che co-progettano strategie e obiettivi.

Sfide e fiducia

Restano sfide importanti: dispersione implicita, ansia da scelta, disallineamento tra competenze richieste e offerte, velocità dei cambiamenti tecnologici. La risposta non è rincorrere mode, ma garantire stabilità: ascolto, dati, continuità educativa, occasioni vere di incontro con il mondo dello studio e del lavoro. In una parola: fiducia.

Il messaggio finale

Agli studenti: prendetevi il diritto di esplorare, di sbagliare, di cambiare idea.

A docenti ed educatori: grazie per la pazienza quotidiana e per la curiosità che contagiate.

Ai dirigenti scolastici: grazie per la regia silenziosa che tiene insieme complessità e persone.

Come Comune saremo al vostro fianco, con servizi che accompagnano la scuola senza sostituirla.

Che sia, per tutte e tutti, un anno di studio che allarga gli orizzonti, di relazioni che fanno casa, di scoperte che lasciano il segno.

Buon anno scolastico: camminiamo insieme, ciascuno con il proprio passo, nella stessa direzione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400