L'ANALISI
ALTA FORMAZIONE
09 Settembre 2025 - 14:00
CREMONA - Prenderà il via il 30 ottobre a Cremona il secondo corso di alto perfezionamento in liuteria 2025-2027, ospitato nella Casa nuziale e prima bottega di Antonio Stradivari, recentemente ristrutturata e valorizzata. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Casa Stradivari in collaborazione con il Museo del Violino e il Comune di Cremona, in coerenza con il Piano di salvaguardia del saper fare liutario tradizionale cremonese, iscritto dall’UNESCO nella Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale dell’umanità.
Il bando di selezione è aperto fino al 30 settembre (domande all’indirizzo bando@casastradivari.org; info su www.casastradivari.org) e si rivolge a giovani aspiranti liutai che affronteranno un percorso di 18 mesi, durante i quali realizzeranno strumenti ad arco secondo il metodo storico cremonese. A guidarli saranno i maestri Davide Sora, Marcello Ive e Primo Pistoni.
Ogni allievo costruirà due violini, una viola e un violoncello, avendo la possibilità di perfezionarsi grazie al dialogo costante con gli studenti musicisti di Casa Stradivari e con artisti internazionali ospitati nella Residenza. Gli strumenti da quartetto classico saranno infatti suonati e testati, in un confronto continuo tra artigiani e interpreti, proprio come avveniva ai tempi di Stradivari. Il progetto è affiancato anche da un corso per giovani talenti musicali, per valorizzare il legame tra creazione e interpretazione.
Il programma prevede inoltre moduli di approfondimento sulla tradizione storica della liuteria, sull’acustica e sulla messa a punto degli strumenti, con la docenza del maestro Robert Brewer Young (J&A Beare). A questi si aggiunge un modulo specialistico in chimica dei materiali e verniciatura, in collaborazione con CRForma Cremona e con la guida di Curzio Merlo.
«Casa Stradivari vuole essere un luogo di ricerca condivisa e di crescita professionale, una casa della liuteria e della musica nella quale gli studenti scoprono nuovi modi di pensare e vivere il proprio mestiere. L’Alta Formazione ha superato i confini del tradizionale corso di perfezionamento, rendendo Casa Stradivari un punto d’incontro unico nel suo genere. La missione della Fondazione è valorizzare la grande tradizione liutaria cremonese e promuovere attività in questa direzione, qui a Cremona e in tutto il mondo», sottolinea Fabrizio von Arx, direttore artistico di Casa Stradivari.
«Sin dalla nascita della Fondazione – aggiunge il sindaco di Cremona Andrea Virgilio – il Comune ha sostenuto questo percorso, che offre un’importante opportunità di formazione post diploma ai giovani liutai e arricchisce di significati simbolici ed evocativi il recupero della Casa nuziale di Antonio Stradivari. Dopo l’avvio sperimentale, siamo lieti che le attività proseguano nel segno di un dialogo con tutte le voci della comunità patrimoniale».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris