Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Bancarotta fraudolenta da 7,5 milioni: denunciati quattro amministratori

La Guardia di Finanza ha concluso le indagini su una società di costruzioni meccaniche in liquidazione giudiziale dal 2023: occultamento di scritture contabili, distrazione di fondi e mancati versamenti fiscali e previdenziali per oltre 4 milioni di euro

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Settembre 2025 - 10:43

Bancarotta fraudolenta da 7,5 milioni: denunciati quattro amministratori

CREMONA - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cremona hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica di Cremona, nei confronti di quattro soggetti indagati – a vario titolo – per diversi episodi di bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale. Gli indagati ricoprivano la carica di amministratori, di diritto e di fatto, di una società cremonese attiva nel settore delle costruzioni meccaniche, dichiarata in liquidazione giudiziale dal Tribunale di Cremona nel luglio 2023.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di CremonaSezione Tutela Economia – attraverso anche un’approfondita analisi dei conti bancari, hanno permesso di far emergere gravi ipotesi di bancarotta fraudolenta per gli anni 2022 e 2023.

Nel dettaglio, secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero:

  • Occultato le scritture contabili allo scopo di ostacolare la ricostruzione della gestione societaria;
  • Distratto rilevanti risorse finanziarie dalle casse della società in liquidazione giudiziale, anche mediante il pagamento di fatture per consulenze emesse ad hoc da società comunque riconducibili agli stessi indagati;
  • Omesso in modo sistematico e preordinato il versamento all’Erario di imposte, nonché di oneri previdenziali e assistenziali, per oltre 4 milioni di euro.

Queste condotte, reiterate nel tempo, hanno portato al dissesto dell’impresa, con un passivo della procedura concorsuale stimato in circa 7,5 milioni di euro.

L’attività di servizio svolta conferma il costante impegno della Guardia di Finanza, in stretta sinergia con la Procura della Repubblica, nel contrasto a tutte le attività illecite che danneggiano gli interessi finanziari della collettività.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400