Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA RIPARTENZA DELLA SCUOLA

La media Anna Frank sicura e coloratissima

Riconsegnati i locali di via Novati dopo i lavori per l’adeguamento antisismico. E l'anno scolastico parte a singhiozzo

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

07 Settembre 2025 - 09:01

La media Anna Frank sicura e coloratissima

CREMONA - «Ci siamo quasi: con l’avvio delle lezioni (domani, Ndr) tutti gli studenti saranno in sede, in una Anna Frank completamente nuova, colorata e sicura — spiega la preside, Barbara Azzali alla vigilia della ripresa delle lezioni, in anticipo sul calendario regionale —. Tutti i nostri ragazzi saranno in via Novati, abbiamo lasciato la succursale in via Santa Maria in Betlem. Entreremo in una scuola sicura e accogliente».

L’intervento di messa in sicurezza dell’edificio di via Novati, secondo le norme antisismiche, è stato finanziato nell’ambito dei fondi Pnrr. Lo stanziamento complessivo ammonta a 3.744.103,35 euro, di cui 2.769.661,48 per lavori appaltati. Il contributo ministeriale è pari a 2.456.093,11 euro, mentre il resto, 1.288.010,24 euro, è stato stanziato dal Comune.

anna

«Il Comune ha creduto molto in questo recupero — sottolinea la preside —. Sono stati rifatti gli impianti elettrici e idraulici, oltre agli interventi sulle palafitte, secondo le norme antisismiche. È veramente un’altra scuola. Tutto il primo piano è pressoché terminato e rinnovato negli arredi e nei colori delle pareti, che abbiamo voluto allegri e vivaci. Entro ottobre i locali ancora interessati da alcuni lavori verranno restituiti e allora torneremo effettivamente alla normalità. Ma per noi questo è fin da subito un anno da vivere con entusiasmo. La nostra scuola è proprio bella».

anna

Colori sgargianti, un rosso che mette allegria, tavoli e sedie variopinte, poltrone per momenti di relax: l’impressione è quella di una scuola in cui sia piacevole stare, un luogo in cui il dialogo si costruisca tanto nei momenti formali quanto in quelli informali. La sicurezza e la stabilità sono evidenti se si scende nel parco e si osservano la cerchiatura dei pilastri con un particolare tipo di calcestruzzo e il rinforzo di travi e colonne con materiali compositi in fibre di carbonio o piastre metalliche.

anna

Attenzione alla sicurezza e alla vivibilità hanno contraddistinto lavori che, a inizio anno scolastico 2025/2026, riconsegnano alla comunità l’Anna Frank di via Novati rinnovata in buona parte, così come era già accaduto per la Virgilio di via Trebbia.

IN CLASSE A SINGHIOZZO

scuola

C’è chi decide di anticipare l’avvio delle lezioni a domani, chi addirittura ha pensato di partire il 15 settembre. Quest’anno, come non mai, il rito del suono della prima campanella sarà spalmato su un’intera settimana, con orari e incastri veramente bizantini. La motivazione? I cinque minuti da recuperare sui 60 di lezione oraria effettiva, la volontà di tenere da parte giorni in caso di emergenze o improvvise elezioni. Sta di fatto che l’avvio dell’anno sarà a scaglioni: addio all’univoco giorno di scuola per tutti. E, in fondo, ad anticipare la liquidità dei riti sociali, è il campionato di calcio: non c’è più la domenica sportiva, ma le partite si giocano a tutte le ore e in tutti i giorni, e la scuola, che è specchio della realtà, non poteva che adeguarsi. Paragoni improbabili a parte, la possibilità di variare l’inizio delle lezioni è concessa dalla legge sull’autonomia scolastica, che permette di calibrare i tempi della scuola in base alle varie esigenze, fatto salvo l’obbligo di mantenere il numero minimo di 210 giorni. Non resta dunque che giostrarsi in un inizio d’anno che parte e riparte, celebrando “primi giorni di scuola” fatti su misura: con l’accoglienza dei “primini”, le informative ai genitori e il ritorno in classe soft.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400