L'ANALISI
05 Settembre 2025 - 17:20
CASTELVETRO - Inizio con il botto per la Sagra dello scalogno piacentino, che già a partire da giovedì sera ha richiamato tra via Roma e piazza Biazzi centinaia di persone. In coda alle casse e agli stand per gustare le specialità piacentine (naturalmente anche ricette a base di scalogno come quelle dell’immancabile risotto della riseria La Pila di Isola della Scala, i tortelli, il guanciale) e affollati sotto al palco per gli spettacoli di intrattenimento proposti.
La serata d’esordio è stata affidata alla scuola di danza ‘Il nuovo balletto ducale’, che ha portato in scena coreografie molto applaudite, e a una garanzia delle estati: la cover band Dejavu che ha fatto cantare a squarciagola persone di ogni età, grazie a successi pop del passato e del presente. Tavoli gremiti e impatto visivo notevole, dunque: il cuore di Castelvetro pulsa e lo farà fino a domenica.
La sagra prosegue infatti domani, quando l’intrattenimento sarà affidato alle 20 all’esibizione di arti marziali a cura della Shindo Karate ASD e alle 21 il ballo liscio con l’orchestra Rodigini. Domenica, la giornata clou della kermesse, attesi tanti ospiti fra cui l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi. L’inaugurazione ufficiale con le autorità è prevista alle 10.30, mentre alle 11.45 tornerà lo show cooking del noto chef Daniele Persegani.
A fargli da ‘valletta’ al padellone sarà il sindaco Silvia Granata. Sempre domenica, in concomitanza, si svolgerà la Festa delle associazioni e del no profit, che prevede alle 9.15 la consegna delle benemerenze Avis in sala consiliare e alle 10 l’esibizione del corpo bandistico “La magiostrina”. I sodalizi saranno schierati in stand informativi tra via Roma e il parco Biazzi già a partire dalle 9, mentre dalle 15 daranno vita a un gioco itinerante che coinvolgerà i visitatori, con tanto di premio per chi concluderà il percorso.
Alle 17.30 di domenica saranno consegnati gli attestati ai ragazzi che hanno preso parte al progetto di lavori socialmente utili ‘Ci sto affare fatica’; alle 18.30 invece premi agli sportivi dell’anno; alle 19.30 esibizione della Cremona Dance e alle 21 chiusura con l’orchestra Beppe Maccagni. Nell’androne del municipio sabato e domenica esporrà le sue opere lo scultore del legno Cesare Maffi, mentre in biblioteca Fausto Maccagnoni mostrerà la sua collezione legata al mondo del cinema.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris