Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA KERMESSE

Palio di Isola Dovarese, fervono i preparativi per la 58ª edizione

Il paese si trasformerà in un borgo del quindicesimo secolo da venerdì 12 a domenica 14 settembre e celebrerà il passaggio della marchesa con la grande festa del Palio delle Contrade

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Settembre 2025 - 10:42

Palio di Isola Dovarese, fervono i preparativi per la 58ª edizione

ISOLA DOVARESE - La 58ª edizione del Palio di Isola Dovarese sta arrivando. In paese fervono i preparativi per la tradizionale rievocazione storica del viaggio di Barbara di Brandeburgo, marchesa di Mantova, che nel 1458 era stata ospite della famiglia Dovara mentre era di passaggio a Isola Dovarese per recarsi a Cremona. Il paese si trasformerà in un borgo del quindicesimo secolo da venerdì 12 a domenica 14 settembre e celebrerà il passaggio della marchesa con la grande festa del Palio delle Contrade.

Tema di questa edizione ancora il viaggio, ma si tratta di un viaggio diverso, quasi mistico, fra paesaggi incantati e storie incredibili. Il titolo “Navigatio insulensis”, è evocativo e prende ispirazione dalla straordinaria leggenda medioevale del monaco irlandese San Brandano e della sua impresa mistica per raggiungere la terra promessa: non soltanto una storia da raccontare, ma anche un percorso emotivo che ciascuno di noi può vivere.

«Portare in scena la Navigatio Sancti Brendani - spiega Emanuele Tira, direttore artistico della rievocazione – significa riavvicinarci a quella forma di teatro medievale che univa fede, simbolismo e comunità. Non era solo intrattenimento, ma un modo per educare, commuovere e far riflettere. Abbiamo così cercato di restituire quella potenza, con un linguaggio che parlasse sia al cuore che alla memoria». Questa edizione – la cui regia è affidata a Gianni Miceli - prende il via il venerdì sera con l’arrivo del podestà e la consegna simbolica delle chiavi del borgo da parte del sindaco.

Subito dopo avrà inizio il primo dei tre spettacoli teatrali con l’arrivo di san Brandano che salperà con la sua nave e affronterà la prima tentazione. Il sabato sera la storia del viaggio riprende con il protagonista che approda sulle isole della perdizione tra diavoli, fuoco, animali che parlano e visioni. Infine, la domenica sera si terrà l’ultimo quadro in cui San Brandano e i suoi compagni giungono in una terra piena di luce dove ogni cosa fiorisce e si compie: la terra promessa.

Le scenografie degli spettacoli sono state realizzate dallo staff della Proloco con la collaborazione degli studenti della classe 4B di scenografia del Liceo Artistico “Stradivari” di Cremona, che hanno realizzato le maschere, mentre i costumi sono stati disegnati da Benedetta Bodini, studentessa dell’Accademia di Brera. L’antica piazza porticata è dunque pronta per tre giorni di festa che rievocano quella che i Dovara avevano allestito per le illustri ospiti.

Taverne, banchi del mercato, tavole imbandite con il cibo del tardo Medioevo. E naturalmente la sfida del Palio con le quattro contrade - San Bernardino, San Giuseppe (vincitore della scorsa edizione), Porta Tenca e Le Gerre – pronte a sfidarsi la domenica pomeriggio disputando tre giochi storici: la corsa del gallo, la corsa dei trampoli e il magher.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400