L'ANALISI
03 Settembre 2025 - 10:29
MOSCAZZANO - Sabato 6 settembre 2025, alle ore 16, presso la Biblioteca Comunale di Moscazzano (Via Caprotti, 10) sarà inaugurato dal Comune — in collaborazione con il Comitato provinciale UNICEF di Cremona e ATS Val Padana — un nuovo Baby Pit Stop UNICEF, spazio allestito secondo standard specifici, appositamente pensato per i bambini e le bambine, e per le loro famiglie.
In questo nuovo Baby Pit Stop (BPS) sarà possibile, in modo libero e gratuito, allattare e cambiare il pannolino ai propri bambini in un ambiente riservato e accogliente, pensato per offrire a tutte le famiglie la possibilità di prendersi cura dei propri piccoli anche fuori casa. I Baby Pit Stop contribuiscono a realizzare programmi integrati di promozione della salute a favore dei primi mille giorni di vita, assicurando coerenza e adesione agli standard UNICEF.
«L’ATS Val Padana promuove e favorisce programmi orientati alla promozione della salute nei primi mille giorni di vita — dichiara la Dirigente Responsabile del Programma “Insieme per l’Allattamento” di UNICEF Italia per l’ATS, Laura Rubagotti. I Baby Pit Stop rappresentano una preziosa opportunità per promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento e i relativi vantaggi di salute per le madri ed i loro bambini, per accompagnare un cambiamento culturale e l’avvio di riflessioni sul valore sociale della maternità, sulla cogenitorialità e sulle politiche di conciliazione vita-lavoro. Allattare non è un unicamente un compito delle donne: occorre garantire un’offerta capillare di servizi a favore della maternità e della famiglia, una rete sostenuta da scelte politiche e sociali concrete perché se buona parte del futuro del mondo è nelle mani dei bambini di oggi, gran parte del futuro di questi bambini è già nelle nostre mani».
«Allattare è un gesto semplice e naturale che tutte le mamme dovrebbero poter fare ovunque, ma che a volte risulta difficile, se non proibitivo — afferma la Presidente Provinciale UNICEF Giuliana Guindani. È difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi. Inoltre, molte mamme prolungano l’allattamento ben oltre i primi mesi di vita dei bambini, in linea con le raccomandazioni di UNICEF e dell’OMS. Accolgo quindi con soddisfazione e mi complimento con il Comune di Moscazzano per l’inaugurazione del BPS UNICEF presso la Biblioteca Comunale».
«La nostra biblioteca vuole contribuire a fornire uno spazio adatto all’allattamento — affermano dalla Biblioteca di Moscazzano —, per sostenere una pratica tanto naturale quanto necessaria, all’interno di un luogo fruibile dalle famiglie, nell’ambito più ampio dei servizi offerti ai bambini nelle diverse fasi educative e dello sviluppo. Grazie a tutte le realtà coinvolte per averci dato la possibilità di realizzare questo importante progetto».
Saranno presenti all’inaugurazione Greta Mariani, consigliere delegato alla Cultura e Biblioteca, e il Sindaco Aldo Bellandi; Rossana Riboli, bibliotecaria e volontaria Nati per Leggere; Paola Calzi, educatrice e promotrice alla lettura Fondazione Giardino delle Fate; la Responsabile del progetto UNICEF Italia “Insieme per l’Allattamento” di ATS Laura Rubagotti e l’operatrice della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS Monia Ramazzotti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris