Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCUOLA

Al Dedalo 2000 c’è il ‘manager dei cieli’

Massimiliano Oliviero, 52 anni, è il nuovo dirigente del comprensivo di Gussola: «Punto sulle relazioni»

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

23 Agosto 2025 - 10:43

Al Dedalo 2000 c’è il ‘manager dei cieli’

GUSSOLA - Ha alle spalle dieci anni di insegnamento e arriva dal mondo dell’ingegneria aerospaziale, il nuovo dirigente dell’Istituto comprensivo Dedalo 2000 di Gussola. Si tratta di Massimiliano Oliviero, 52 anni, fino ad oggi insegnante di matematica e fisica al Liceo scientifico Fanti di Carpi (Modena). Prende il posto di Paola Premi, che andrà a dirigere il Liceo delle Scienze Umane Anguissola a Cremona. Per lui si tratta del primo incarico da dirigente scolastico.

oliviero

Prima di entrare nel mondo della scuola ha lavorato in Francia e in Germania per il colosso Airbus, che opera nel settore aerospaziale. «Fino a dieci anni fa nemmeno immaginavo che sarei diventato docente: ero operational manager di un’azienda globale, ma non vedevo mai mia moglie e mia figlia, se non i weekend quando rientravo dall’estero. Ero praticamente un pendolare dei cieli. Ho perso dieci anni di emozioni e gioie di mia figlia e di mia moglie. Così ho deciso di prendere un anno sabbatico e di stare a casa. Poi mio fratello mi ha spinto a fare un’esperienza come docente, pensando che sarebbe stato utile trasferire un po’ delle mie competenze ai ragazzi e si è creata una magia incredibile. Mi piaceva e soprattutto vedevo che avevo presa sui ragazzi, così ho fatto la scelta per me coraggiosa di chiudere con gli aerei e di iniziare una nuova sfida», racconta.

La nuova sfida adesso è la direzione scolastica: «L’adrenalina della gestione di sistemi complessi alla lunga mi mancava e così alla prima occasione utile ho fatto il salto ritornando un po’ in quel perimetro professionale che è più nelle mie corde: aiutare gli altri a condurre un’organizzazione fatta di persone. Sono ovviamente conscio che la scuola è un unicum e non è assolutamente paragonabile a un’azienda, quindi guai a fare anche solo lontani accostamenti».

Questa settimana il primo contatto con Gussola e il Casalasco per poi iniziare il primo settembre: «Sono un fautore delle relazioni con tutti. Sono convinto che il dialogo sia la miglior arma per dissipare le problematiche. Arrivo in una realtà più piccola rispetto a quella dove ho lavorato, ma anche nel piccolo ci sono eccellenze che avrò il piacere di scoprire».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400