L'ANALISI
23 Agosto 2025 - 09:43
La targa che ricorda Carlo Signorini
CREMONA - Dal partigiano Carlo Signorini a don Sergio Foglia, alla scrittrice sarda Grazia Deledda. Sono i nomi che Cremona ha deciso di onorare, dedicando loro uno spazio pubblico. Il tributo pubblico della città si estende anche alle associazioni: è il caso dei Donatori di organi, e degli Alpini. Lo ha deciso la Giunta «al fine di mantenere vivo il ricordo di persone che si sono distinte per il loro importante valore artistico e culturale». Il parere favorevole è arrivato mercoledì dopo l’ok della Commissione Toponomastica del 12 giugno. Ora tocca alla Prefettura, che dovrà rilasciare la prescritta autorizzazione.
A don Foglia, il prete scomparso nel 2009 a 86 anni che all’attività pastorale nella nostra Diocesi aveva unito quella missionaria in Brasile, sarà intitolato uno spazio nella ‘sua’ Cavatigozzi. Qui infatti don Foglia è stato a lungo parroco prima di partire, nel 1977, per Goiana, in Brasile dove costruì un asilo e raccolse intorno a sé i ‘bambini di strada’. Lì, ogni mattina, andava al mulino dell’Ocrim, uno dei primi installati in Brasile, si faceva dare la farina, la portava da un improvvisato panettiere ed insieme facevano delle michette che ‘sfamavano’, piccoli e grandi. A don Foglia sarà intitolato il parchetto, ex campo da calcio, fra via Paulli e via Zana. La richiesta è partita, a maggio, dal Comitato di quartiere 3.
Sono invece state le Penne nere a chiedere che si onori la memoria degli Alpini cremonesi. Dunque sarà posato un nuovo monumento all’interno del Parco Alpini al Boschetto. Il monumento consiste in una roccia sulla quale sarà posta la sagoma di una Penna nera in scalata oppure un Alpino con mulo. Ci saranno due targhe, su una vi sarà inciso: «A perenne ricordo degli Alpini cremonesi caduti» e l’altra riporterà «Gruppo Alpini – Cremona».
A chiedere che Cremona onori l’autrice di Canne al vento è stato invece il circolo culturale sardo Sa domu sarda. E a Grazia Deledda sarà quindi intitolata una via del nuovo insediamento residenziale che sta sorgendo in via Postumia, appena fuori città di fronte al distributore Keropetrol.
È già stata collocata a giugno al fianco dell’omonimo circolo, in occasione degli 80 anni di fondazione, la targa che ricorda Carlo Signorini: «Il 15 giugno 1945, per volontà di un gruppo di lavoratori antifascisti, nacque il circolo proletario nel nome di Carlo Signorini, giovane operaio socialista, partigiano della 1ª brigata Matteotti col nome di battaglia ‘Lancia’, trucidato dal piombo nazifascista nei giorni della Liberazione. I soci del circolo posero in memoria nell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo (1945 - 2025) Ora e sempre resistenza!»
Su istanza dell’Aido il parchetto di via Orti Romani dietro al parcheggio della banca Credito Padano, sarà chiamato ‘Giardino Donatori Organi’ e la targa riporterà anche il nome dell’associazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris